• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

Zàvoli, Sergio

Enciclopedia on line

Zàvoli, Sergio Giornalista e scrittore italiano (Ravenna 1923 - Roma 2020). Entrato alla RAI nel 1947 come giornalista radiofonico, realizzò con C. Zavattini un nuovo genere di documentari, detti all'italiana, basato [...] poi (1969) condirettore del Telegiornale, direttore del GR1 (1976) e presidente della RAI (1980-86). Direttore de Il Mattino di Napoli (1993-94), ha collaborato come opinionista a varie riviste (Oggi, Epoca, Jesus). Senatore della Repubblica dal 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàvoli, Sergio (1)
Mostra Tutti

Bemporad, Giovanna

Enciclopedia on line

Bemporad, Giovanna. - Poetessa e traduttrice italiana (Ferrara 1928 - Roma 2013). Appassionata di latino e greco, ha studiato l’ebraico e il sanscrito. Enfant prodige, sin da giovanissima ha tradotto versi [...] Ha pubblicato le sue prime poesie sulla rivista Il setaccio e nel 1948 ha dato alle stampe per la prima volta la raccolta Esercizi. Ha collaborato con Il Mattino del Popolo. L’ultima traduzione è quella dall’ebraico del 2006 del Cantico dei cantici. ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – SANSCRITO – VIRGILIO – FERRARA – EBRAICO

CHEREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] volte in possesso dell'uno e dell'altro contendente, ma il mattino del 12 gli alpini erano di nuovo padroni delle sue tre cime Dongolaas e dalla selletta del Sanchil riuscirono, nelle prime ore del mattino del 16, a occupare il fortino di q. 1501 di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – ADDIS ABEBA – ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEREN (1)
Mostra Tutti

FABBRICATORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICATORE, Nicola Isabella Valente Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] morte e una Mezza figura (ill. in G. Pensabene, in Roma, 21 febbr. 1939) e nel 1943 una Natura morta di fiori, Mattino e Mughetti. Nel 1941 presentò alla Sindacale di Milano Natura morta e La lettriée. Nel 1944 a Napoli alla galleria Forti partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sismologia. Perche trema l'Emilia

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Caprara Sismologia. Perché trema l’Emilia Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] Perché la pianura Padana ha tremato così intensamente e tanto a lungo tra maggio e giugno 2012? Il 20 maggio alle 4,04 del mattino un sisma di magnitudo 5,9 della scala Richter scuoteva l’area di Finale Emilia. Era l’inizio di una serie di scosse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

Bernardo di Quintavalle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo di Quintavalle Lorenzo Di Fonzo Primo seguace di s. Francesco, nato nel 1170 circa. Ricco e stimato cittadino di Assisi, fu nella schiera degli undici che si associarono per primi al santo [...] A. Fortini), attratto da tempo dagli esempi del santo, dopo averlo invitato una notte nella propria casa, lo seguì il mattino successivo (16 apr. 1208; secondo altri 1209), distribuendo le sue ampie ricchezze ai poveri. Dopo i primi anni a Rivotorto ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA CELANO – PORZIUNCOLA – BOLOGNA – PARIGI – SPAGNA

Waterloo, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Waterloo, battaglia di Battaglia (18 giugno 1815) decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras, [...] nei pressi del villaggio La Belle-Alliance, che talvolta dà il nome alla battaglia. Napoleone, con l’intento di eliminarle, il mattino del 18 giugno avanzò contro la sinistra dell’avversario per mettersi fra lui e la direzione da cui avrebbe potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI LIGNY – WELLINGTON – NAPOLEONE – CAMBRONNE – BLÜCHER

sonno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sonno Margherita Fronte Dormire è necessario Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] risveglio però il tempo trascorso nella fase REM è maggiore: per questo, ci sembra di sognare di più al mattino! Alcune aree cerebrali sono responsabili della regolazione del ritmo sonno-veglia. Tra queste, la sostanza reticolare del mesencefalo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

Papa-day

NEOLOGISMI (2018)

Papa-day (Papa Day), loc. s.le m. inv. Giornata in onore del Papa. • [tit.] Papa-day di solidarietà, «tutti a San Pietro» [testo] […] a Piazza San Pietro saranno presenti nella giornata del «Papa-day» [...] c’ero», come anche sindacalisti, o ex, come Savino Pezzotta, già promotore del Family Day del maggio scorso. (Alceste Santini, Mattino, 20 gennaio 2008, p. 7, Primo Piano) • «Niente di strano», dice Andrea Giacobelli, delegato della Fiom nonché Rsu ... Leggi Tutto
TAGS: SAVINO PEZZOTTA – CENTROSINISTRA – SINDACALISTI – FABRIANO – INGL

crisologo

NEOLOGISMI (2018)

crisologo s. m. (iron.) Chi ama discettare su situazioni di grave crisi. • Ebbene, nel Welfare all’italiana i lavoratori delle medie e soprattutto delle grandi imprese con contratti di lavoro a tempo [...] una questione sociale grave, su cui i «crisologi» non hanno sin qui posto sufficiente attenzione. (Andrea Monorchio e Luigi Tivelli, Mattino, 14 febbraio 2009, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. f. crisi con l’aggiunta del confisso -(o)logo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 168
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali