Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] si portò a Quatre-Bras e apprese che le forze di Wellington erano nei pressi del villaggio La Belle-Alliance. Il mattino del 18 giugno avanzò allora contro la sinistra dell’avversario per mettersi fra lui e la direzione da cui avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
spiaggesco
agg. (iron.) Da spiaggia, tipico di una spiaggia e dei suoi frequentatori.
• L’altro giorno, splendida giornata di luglio (ma qui in riviera tutto è splendido, anche lo scirocco buio e cupo [...] schierati), stavo scorrendo alcuni giornali all’edicola del paese, e una signora tutta in ghingheri spiaggeschi già di primo mattino, che persino il sole aveva ancora sonno, con una bimba per mano, bionda bellissima, come trascinata a forza, tanto ...
Leggi Tutto
social media analyst
loc. s.le m. e f. inv. Esperto nell’analisi di dati dei media sociali, per ricavarne informazioni utili dal punto di vista commerciale o sociologico.
• Il panorama delle figure professionali [...] costanti, dal social media manager al social media analyst, dal più tradizionale web developer al community manager. (Dario Scalella, Mattino, 8 giugno 2012, p. 35, Napoli) • Così, spiega l’agenzia per il lavoro Kelly Services, le aziende combattono ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Napoli 1966). Giornalista professionista sin dalla seconda metà degli anni Ottanta, nel 1990 è entrato a far parte della redazione napoletana de la Repubblica; trasferitosi nella [...] guida di E. Mauro). Nel 2002 è tornato a Napoli, questa volta per sostituire P. Gambescia alla direzione de Il Mattino (su proposta di F. G. Caltagirone); dopo aver vinto il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo per l’informazione scritta (2007 ...
Leggi Tutto
Vela, Vincenzo
Scultore (Ligornetto, Ticino, 1822 - ivi 1891). Frequentò l’Accademia di Brera, completando poi la formazione nella bottega di Benedetto Cacciatori. Nel 1842 vinse il concorso all’Accademia [...] realizzò numerose opere, tra le quali si distinguono il monumento al vescovo Giuseppe Maria Luvini e la Preghiera del mattino, molto apprezzate per il loro realismo. Nel 1847 realizzò una delle sue opere maggiori, Spartaco. Trasferitori a Torino, dal ...
Leggi Tutto
COORDINATE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni coordinate sono frasi unite da un rapporto di coordinazione (➔paratassi). Si trovano dunque su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna [...] e separate da un segno di punteggiatura oppure mediante l’uso delle ➔congiunzioni coordinative (ossia per polisindeto)
Al mattino esco di casa (= frase principale), faccio colazione al bar (= coordinata per giustapposizione) ed entro in ufficio ...
Leggi Tutto
Pma
s. f. inv. Sigla di Procreazione medicalmente assistita.
• Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha chiesto una «immediata relazione al Centro nazionale trapianti, che ha disposto una ispezione [...] ispettori per accertare «il rispetto di tutte le norme che devono essere applicati in un Centro Pma». (Mauro Evangelisti, Mattino, 1° aprile 2012, p. 14, Attualità) • Come ogni anno, il Movimento per la vita italiano presenterà all’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Libro liturgico della chiesa greca corrispondente al Rituale (v.), al Pontificale (v.), e al Sacramentario (v.) della Chiesa latina riuniti in uno. Oltre a numerose altre preghiere, contiene le tre grandi [...] liturgie della Chiesa greca (di S. Basilio, del Crisostomo e della Madonna), le acoluthie (v. acoluthia) dei defunti, del mattino e della sera. È in generale riunito in un solo volume, ma ne sono state pubblicate anche parti separate. La prima ...
Leggi Tutto
GRAVE di PAPADOPOLI
Amedeo Tosti
. Isolotto, di forma allungata e pressoché ellissoidale, nel basso Piave.
Durante la battaglia di Vittorio Veneto, nella notte sul 24 ottobre 1918, truppe della 10ª [...] della corrente, ciò che doveva agevolare il passaggio sulla sponda sinistra del fiume. Nella notte sul 26 l'occupazione fu completata con la cattura del presidio austriaco, e il mattino del 27 s'iniziò a guado il passaggio sull'altra sponda. ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Queste stelle "viaggianti" o "errabonde" furono osservate e notate assai per tempo come avvenne senza dubbio nel caso della stella del mattino o della sera (in Omero ricorre l'appellativo di Heòsphoros e Hèsperos) ed anche nel caso del P. più tardi e ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...