• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [549]
Storia [175]
Arti visive [157]
Letteratura [131]
Comunicazione [77]
Geografia [73]
Cinema [74]
Religioni [65]
Musica [57]
Diritto [52]

TUTTI E DUE, TUTTE E DUE

La grammatica italiana (2012)

TUTTI E DUE, TUTTE E DUE I pronomi indefiniti tutti e tutte, seguiti dalla congiunzione e e da un numerale cardinale, indicano un determinato numero di persone, animali o cose considerate nel loro complesso Tutti [...] i familiari hanno scelto di essergli vicino («La Repubblica») È stata una gara difficile per tutte e due le squadre («Il Mattino di Padova») Frequente è anche la forma tutt’e due, con ➔elisione Tutt’e due, allora, gridando, prendono a inseguirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Beha, Oliviero

Enciclopedia on line

Beha, Oliviero Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1949 - Roma 2017). Laureato in Lettere in Italia e in Filosofia in Spagna, ha iniziato la carriera di giornalista con TuttoSport e Paese Sera, per poi passare [...] è occupato di sport e società. È stato editorialista e commentatore anche politico per La Rinascita, Il Messaggero, Il Mattino e L'Indipendente, prima di esordire in televisione con A. Barbato conducendo nel 1987 il contenitore culturale in onda su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUTTOSPORT – MESSAGGERO – RADIOUNO – FIRENZE – ITALIA

parcheggio selvaggio

NEOLOGISMI (2018)

parcheggio selvaggio loc. s.le m. Sosta di automezzi al di fuori di ogni regola. • [tit.] Parcheggio selvaggio lungo i vicoli del borgo / La Ztl non è rispettata protestano residenti e commercianti [testo] [...] transito di autoveicoli nonostante sia una zona a traffico limitato. (Francesco Nobile, Mattino, 21 ottobre 2011, p. 40, Cava de’ Tirreni) • Negozi pieni fin dal mattino, locali affollati di amici tra caffè e brindisi festivi, comitive a passeggio ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – UNITÀ D’ITALIA – STAMPA SERA – BRINDISI

SETTIMANA SANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA SANTA Nicola Turchi . Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] legge ora la Passione secondo Marco. Mercoledì santo. - Un tempo la stazione era aliturgica e clero e popolo si radunavano di mattina al Laterano, dove aveva luogo la spiegazione sulla Passione, e la grande litania che ora si recita nel venerdì santo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA GALLA – SAN PIETRO IN VINCOLI – BASILICA LATERANENSE – VENANZIO FORTUNATO – SAN LEONE MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA SANTA (1)
Mostra Tutti

MARANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANINI, Giuseppe Luca Mannori Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] collaborato al giornale di C. Battisti, Il Popolo, si trasferì a Bologna, incominciando a lavorare per Il Giornale del mattino. Appunto a Bologna il M. trascorse l'adolescenza, in un clima familiare e sociale segnato da profonde passioni civili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

marino Eugenio Ragni L'aggettivo compare soltanto nella Commedia. Forma col sostantivo ‛ suolo ', cui si trova due volte unito, per indicare la distesa del mare, in If XXVI 129 Tutte le stelle già de [...] la notte, e 'l nostro tanto basso, / che non surgëa fuor del marin suolo; e in Pg II 15 qual, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor Marte rosseggia / giù nel ponente sovra 'l suol marino. In questa similitudine D. mette in evidenza l'apparire ... Leggi Tutto

Rèa, Domenico

Enciclopedia on line

Scrittore (Napoli 1921 - ivi 1994). Si mise in luce con alcune raccolte di racconti (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950; Quel che vide Cummeo, 1955) ispirate agli aspetti più umili e quotidiani [...] modi di un risentito realismo e un estro immaginifico e barocco. Collaboratore di numerosi quotidiani (Corriere della sera, Il mattino, ecc.), autore di romanzi (Ritratto di maggio, 1953; Una vampata di rossore, 1959; Ninfa plebea, 1992) e di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèa, Domenico (3)
Mostra Tutti

CON

La grammatica italiana (2012)

CON La preposizione semplice con introduce diversi tipi di complementi indiretti: Inoltre, con precede l’indicazione di circostanze accessorie, azioni che si compiono in relazione al tempo, al clima, [...] primi freddi Bisogna essere matti ad andare in giro con questo sole Mettersi in cammino con le prime luci del mattino Usata prima di un verbo all’infinito, la preposizione con introduce una proposizione ➔modale Con il lamentarsi, non si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ottolenghi, Vittoria

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1924 – ivi 2012). Laureatasi in Letteratura Inglese (sotto la supervisione di M. Praz), nel 1954 ha iniziato a scrivere per la sezione Danza e Teatro musicale dell’Enciclopedia [...] ’esperienza (durata oltre dieci anni), ha avviato fruttuose collaborazioni come critica con importanti riviste quali Paese Sera, Il Mattino, Il Resto Del Carlino e l’Espresso. Divenuta una delle più autorevoli firme in materia, dagli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – ROMA

BORGESE, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 12 novembre 1882 a Polizzi Generosa (Palermo), addottorato con una tesi sulla Storia della critica romantica (1903; nuova ediz. Milano 1920), che lo rivelò critico acuto e buon temperamento di [...] nel 1903, al Regno del Corradini, e fondò l'Hermes nel 1904, a Firenze. Nel 1906 fu caporedattore del Mattino di Edoardo Scarfoglio; nel 1907 e 1908 vi collaborò come corrispondente da Berlino. Professore di letteratura tedesca all'Università di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SCARFOGLIO – POLIZZI GENEROSA – GRANDE GUERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 168
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali