KAULBACH, Friedrich
Fritz Baumgart
Pittore, nato l'8 luglio 1822 ad Arolsen, morto il 5 settembre 1903 a Hannover. Nel 1856 fu chiamato da re Giorgio V a Hannover, ove divenne pittore aulico e insegnante [...] . In un primo tempo dipinse grandi quadri di soggetto storico (Incoronazione di Carlomagno, Monaco; Giulia Capuleti nel mattino delle nozze, Hannover, ecc.), si dedicò quindi al ritratto (ritratto della famiglia reale, museo di Hannover). In ...
Leggi Tutto
hoodie
s. m. inv. Felpa con cappuccio.
• Li indossano i ragazzini di strada, quelli che fanno parte delle gang, che nella sola Londra sono ben 170. Si chiamano hoodie, letteralmente cappuccio, e sono [...] felpe che si usano anche in palestra. Nella capitale inglese sono diventate il simbolo della violenza giovanile. (Deborah Ameri, Mattino, 5 aprile 2008, p. 14, Attualità) • La polizia spara, e quasi sempre se la cava impunemente, nel pregiudizio che ...
Leggi Tutto
Cusenza, Vito. – Giornalista italiano (n. Palermo 1964). Dopo essersi laureato in Lettere moderne, ha collaborato al Giornale di Sicilia e al settimanale I Siciliani, ed è stato praticante a Il Giornale [...] . Dal 1998 al 2007 è stato editorialista e capo del servizio politico de Il Messaggero. Nel 2008 è stato nominato vicedirettore del Mattino di Napoli, di cui dal 2009 ha assunto la direzione. Dal 2012 è direttore del quotidiano romano Il Messaggero.
...
Leggi Tutto
sinonimi
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
Uguali e diversi
Due o più parole con lo stesso significato sono sinonimi. Tuttavia non possiamo usare i sinonimi soltanto basandoci sul loro significato, ma [...] conto della situazione in cui ci troviamo. Faccia, viso e volto, per esempio, sono sinonimi: ma chi di noi al mattino direbbe «Mamma, vado in bagno a lavarmi il volto»?
Significati simili
In genere diciamo che due parole sono sinonimi quando hanno ...
Leggi Tutto
tanghero
tanghèro s. m. e agg. Interprete di tango; del tango, relativo al tango.
• Prende quota la passione dei napoletani per il tango ed ecco che atmosfere da barrio argentino invaderanno la buvette [...] Herrera e il musicalizador Massimo Severino per un carnevale tanghero in maschera organizzato da Tamotango. (Antonella Ambrosio, Mattino, 2 febbraio 2008, p. 50, Girocittà) • Repertorio «tanghero» in omaggio ad Astor Piazzolla e una sorpresa: il ...
Leggi Tutto
zodiacale
zodiacale [agg. Der. di zodiaco] [ASF] Costellazioni z.: le dodici costellazioni dello Zodiaco (←). ◆ [GFS] Luce z.: debole chiarore a forma di ventaglio che s'osserva sulla volta celeste in [...] dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (spec. tra la fine di marzo e il principio di aprile) e al mattino prima dell'alba da luglio a ottobre (spec. tra settembre e ottobre) quando il cielo è limpido e senza luna; è dovuta a ...
Leggi Tutto
demondanizzazione
s. f. La progressiva eliminazione dei caratteri mondani.
• [Joseph] Ratzinger è uomo che sa sorprendere, come ha fatto ieri nel suo discorso sulla «demondanizzazione» della Chiesa, [...] gli abusi sessuali e i casi di pedofilia del clero cattolico; ma la sorpresa ieri è durata lo spazio di un mattino. (Ugo Certosa, Giornale, 26 settembre 2011, p. 8, Interni) • nella Germania dei dissidenti, in cui il presidente della Conferenza ...
Leggi Tutto
rosseggiare
Andrea Mariani
" Risplendere di luce rossa ", " brillare fiammeggiando ". Il verbo è usato solo in Pg II 14 per indicare l'intensa tonalità della luce che compare di lontano a D., sullo [...] dalle guance color arancio (cfr. vv. 7-9); essa è simile ai riflessi del pianeta Marte quando, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor... rosseggia / giù nel ponente sovra 'l suoi marino. Come Marte, lentamente levandosi sull'orizzonte, perde ...
Leggi Tutto
Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] dal 1975 al 1979 ha diretto il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino. Ha collaborato con diversi giornali come l’Unità, Il Mattino e il Corriere della Sera ed è stato redattore di Paragone. Per la radio ha scritto molti programmi dal 1958 al 1984 ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] autodidatta. Iniziò la carriera giornalistica a Napoli collaborando al Don Marzio e al Pungolo; passò poi come redattore al Mattino.Nel 1914 si trasferì a Torino come redattore della Stampa, e nel 1919 ne divenne critico musicale. Esercitò questa ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...