– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] come le sue statue di Giuliano e Lorenzo de’ Medici nella sacrestia nuova di S. Lorenzo. , ibid., p. 597; Collezionismo mediceo e storia artistica. Il cardinale Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, I, Firenze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] alleanze perseguita fino allora a livello europeo dalla famiglia de' Medici. Ai grandi matrimoni quindi che avevano sancito l di governo e di rappresentanza. In particolare il principe Mattias, che aveva combattuto a Lutzen con le truppe imperiali ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Tornato a Roma, entrò ufficialmente al servizio del cardinale Ippolito de’ Medici. Fu a Bologna nel 1530, in occasione dell’incontro Per la recuperata sanità del serenissimo signor principe Mattias di Toscana (Siena 1647); per una selezione moderna ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] a F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Firenze 1980, ad ind. Altre opere: L. Grottanelli, Claudia de’ Medici e i suoi tempi, Firenze 1896, p. 29; M. Nardi Dei, Precetti materni al principe don Mattias, governatore di Siena, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] Zorzi - L. Maccabruni et al., Firenze 2000;
S. Mamone, Accademie e opera in musica nella vita di Giovan Carlo Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del Gran Duca Ferdinando, in “Lo stupor dell’invenzione”. Firenze e la nascita dell’opera, Atti del ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] cura di P. Fabbri, Lucca 1999, pp. 152 s.; S. Mamone, Accademie e opera in musica nella vita di Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del granduca Ferdinando, in Lo stupor dell’invenzione. Firenze e la nascita dell’opera, a cura di P ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] , poiché già in una lettera datata 13 genn. 1650 [ma 1651], il cardinale Giovan Carlo de’ Medici aveva chiesto aiuto al fratello Mattias per l'allestimento della rappresentazione. Nel luglio 1654 F. Cavalli accettò l’incarico di musicarla, ricevendo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] , Firenze 1970, p. 24; S. Rudolph, A Medici General, Prince Mattias and his Battle-Painter, il Borgognone, in Studi secenteschi, 328 s., 332; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo deMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] un «madrigale per uno», vennero a battaglia contro Francesco de’ Medici e Paolo Giordano Orsini con il loro seguito (Firenze, granduchi, cui, in onore dell’imperatore, era stato dato nome Mattias. Lo spettacolo, che si svolse sul palco e in platea, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] e il 1647, sotto la protezione del cardinale Giovan Carlo de’ Medici. Nel Casino di S. Marco, per i Percossi, teatro spagnolo a Firenze nel Seicento, I, Giacinto Andrea Cicognini, G. B. R., Pietro Susini, Mattias Maria Bartolommei, Firenze 2013. ...
Leggi Tutto