SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] mano per problemi di salute; non se ne ha alcun’altra notizia.
Nei primi anni Quaranta Sacrati divenne un protégé di Mattiasde’ Medici, che lo conobbe in occasione del soggiorno a Venezia per il Carnevale del 1641. Il 10 settembre 1641 il nobiluomo ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] con Lorenzo Lippi.
Fu presumibilmente attraverso i buoni uffici di Giovanni Minucci, segretario e tesoriere del principe Mattiasde’ Medici e lontano parente del M., che questi entrò a prestare servizio nei bassi ranghi della Segreteria del principe ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] di compositore d’opera (Weaver, 1977).
Il 13 gennaio e il 25 sett. 1656 il M. indirizzò due suppliche a Mattiasde’ Medici, con cui chiedeva il patrocinio per ottenere una rendita fissa come maestro di cappella. Nel luglio dell’anno seguente la ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] ” e drammaturgia secentesca, Bern 2012, pp. 438-463; S. Mamone, Mattiasde’ Medici serenissimo mecenate dei virtuosi: notizie di spettacolo nei carteggi medicei. Carteggio di Mattiasde’ Medici (1629-1667), Firenze 2013, n. 1166; I drammi musicali ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Gonzaga, avvenne su consiglio di Pannocchieschi d’Elci e ancora su suo suggerimento nel 1629 fu designato il successore Mattiasde’ Medici.
Quando con la maggiore età, nel 1628, Ferdinando II ottenne il titolo di granduca di Toscana e la Reggenza ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] e marito di Ortensia Mancini, Luigi XIV lo inviò a Roma nell’estate dello stesso anno. Grazie all’intercessione di Mattiasde’ Medici, il M. vi trovò la protezione del cardinale Flavio Chigi, sperando, nel contempo, di poter fare ritorno in Francia a ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] . di Stato di Firenze, Manoscritti, 68); già cappellano della chiesa cattedrale fiorentina e cappellano privato del principe Mattiasde’ Medici, era divenuto, grazie alla sua profonda cultura, maestro di grammatica dei figli del granduca Cosimo III e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] è testimoniata anche da una vertenza giudiziaria dell’autunno del 1648, richiamata in una lettera del principe Mattiasde’ Medici a Piccolomini. Egli vi è ricordato come avvocato difensore di un’imprecisata controparte del marchese Pietro Corsini ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] un tramite per interessi scientifici. Studiò astronomia con Lodovico Serenai e prestò i suoi servigi ai principi Lorenzo e Mattiasde' Medici, per i quali scrisse ottave, canzoni, cartelli in occasione di mascherate, testi per giostre. Al Lippi il M ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] , a corte iniziò a parlarsi di una successione elettiva di Giovanni II Casimiro, mentre questi era ancora in vita. Mattiasde’ Medici, fratello minore del granduca Ferdinando II, era ben visto sia da Vidoni, sia dallo stesso re. Il nunzio prese ...
Leggi Tutto