MEDICI, Mattiasde’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 215-228; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Caffagiolo, II, Firenze 1925, pp. 579-602; S. Rudolph, A Medici general, prince M. and his battle-painter il Borgognone, in Studi secenteschi, XIII (1972 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] , 5345-5358, 5364-5369, 5371-5372, 5374-5380, 5384 (lettere di diversi al M., 1627-1663); 5392 (lettere del M. a Mattiasde’ Medici, 1628-59); 5055, 5057 (lettere del M. ai residenti in Spagna); 5300 (lettere della segreteria del M.); 1496-1512, 1514 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] dolcezza, e soavità di stile…". In realtà questo avveniva già nell'estate del 1654, se il castrato Atto Melani scrive a Mattiasde' Medici in data 27 sett. 1654: "Essendo venuto il primo atto di Venetia che veramente è musica miracolosa, il ser.mo ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] trovava nella residenza del governatore di Siena Mattiasde’ Medici a Lappeggi, passata nella collezione Gerini A. Pezzo, in L’inquietudine del volto. Da Lotto a Freud, da Tiziano a De Chirico (catal., Lodi), a cura di V. Sgarbi, Milano 2005, pp. 151 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] il cugino Carlo, che salutò con un pianto dirotto mentre si imbarcava da Marsiglia per Livorno, accompagnata dal principe Mattiasde’ Medici, zio del principe Cosimo. Tra il 20 giugno e il 10 ag. 1661 solenni festeggiamenti accolsero M. e Cosimo ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] influire troppo sul gradimento dei committenti, tanto che negli anni Cinquanta Vanni era ancora apprezzato dal principe Mattiasde’ Medici, che gli commissionò il proprio ritratto (Spinelli, 2013), o da famiglie fiorentine quali i Guicciardini (Bruno ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] il barocco romano e con le calde cromie di Lanfranco, come ben esemplificano il Convito di Assalone per Mattiasde’ Medici governatore di Siena (Milano, collezione Koelliker), la Morte di Cleopatra proveniente dalla collezione di Cristiana Duglioli ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] fu portato a Siena dal padre, chiamato a un incarico per il principe Mattiasde’ Medici (Romagnoli, XI, p. 268). Il primo insegnante del M. fu suo fratello maggiore, lo scultore Giovanni Antonio, che ebbe modo di notarne le doti. A seguito di ciò, il ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] di Laurenzana,"soggetto da innamorar Giove". Nel 1630 era in viaggio con la madre, diretta a Genova, e il principe Mattiasde' Medici, in una lettera del 23 aprile indirizzata al fratello Gian Carlo da Lucca, ricorda di aver ascoltato la "Adriana e ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] a Salvator Rosa nel maggio 1651. A Venezia e ai Grimani il C. sarà stato probabilmente "prestato" dal suo protettore Mattiasde' Medici, che coi Grimani ebbe rapporti d'amicizia e interessi teatrali (e che patrocinava tra gli altri la cantante A. M ...
Leggi Tutto