RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] catal., Maastricht), coordinamento scientifico a cura di G. Porzio, Milano 2010, pp. 54-63; N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli. Da MattiaPreti a Luca Giordano. Natura in posa, Napoli 2011, pp. 138-140, 281 nn. 317-318, 291-293, nn. 338-343; C ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] dipinti per la stessa chiesa. Non è improbabile che anche la tela del M., iconograficamente simile al dipinto di MattiaPreti con lo stesso soggetto oggi al Museo nazionale di Capodimonte (Malaspina, p. 7), sia stata eseguita nel medesimo arco ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] agli idoli (da P. Rotari); La madre di famiglia sassone (da Ch. Hutin); L'incredulità di s. Tommaso (da MattiaPreti), terminata da Beauvarlet; la Sacra Famiglia (da C. Procaccini), eseguita tra il 1788e il 1795, molto probabilmente l'ultima della ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] i suoi esordi, ma poiché nell'elenco dei dipinti figurano opere attribuite a Giorgione, Tiziano, Bassano, Bronzino, Guercino, MattiaPreti, Lanfranco e ad altri protagonisti della pittura italiana tra Cinque e Seicento, è chiaro che il G. doveva già ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] Bollettino d’arte (1927-28 e 1931-32) e L’Arte (1928), oltre al volume MattiaPreti a Malta (Roma 1929) e al saggio Malta (Caravaggio - MattiaPreti) stampato nella rivista Le Arti (1940).
Questa serie di pubblicazioni, che si inserisce nel clima ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Andrea della Valle, la chiesa dei teatini di cui fu benefattore dopo la scomparsa dello zio Alessandro. Francesco incaricò inoltre MattiaPreti di dipingere e stuccare a oro i quadri grandi del coro e gli altri due ai lati dell’altare maggiore, oltre ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] , a sinistra, la Crocifissione del santo, di Francesco Trevisani - secondo una tipologia simile a quella già sperimentata, ad affresco, da MattiaPreti in S. Andrea della Valle. Si sa che la commissione fu affidata a Baldi già nel 1686; ma per quanto ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] dal 1922, ne scrisse recensioni su Brutium, poi raccolte in volume nel 1933), nella partecipazione a riunioni della Società MattiaPreti (cfr. Brutium, III [1924], p. 3) e nelle numerose mostre calabresi a cui partecipò.
Dopo le personali a Catanzaro ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] una sintesi dell'esperienza napoletana, memore della libertà inventiva e della foga pittorica di Giordano, della pittura di MattiaPreti, nell'attenzione a certi particolari naturalistici, e della visione grandiosa di G. Lanfranco.
Dopo il 1704 il G ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Rosso a Genova, la S. Caterina d’Alessandria di Guido Reni, della collezione Lauro di Bologna, e i due pendant di MattiaPreti, la Resurrezione di Lazzaro e il Clorinda libera Olindo e Sofronia, conservati anch’essi a Palazzo Rosso.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
spolpare
v. tr. [der. di polpa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spólpo, ecc.). – 1. a. Levare la polpa: s. un pollo; s. un osso, togliere e mangiare la carne che vi è attaccata: mangiavano fino a che restava un osso da s. (I. Calvino). b....
demogrillino
agg. e s. m. 1. Che, chi all’interno del Partito democratico, è favorevole a un’alleanza con i grillini, cioè i seguaci del Movimento 5 Stelle. 2. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e grillini. ♦ [tit.] Pericolo:...