• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [132]
Storia [73]
Arti visive [38]
Religioni [28]
Letteratura [22]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [9]
Diritto [13]
Diritto civile [10]

CARADOSSO, Cristoforo Foppa

Enciclopedia Italiana (1930)

Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] del card. Giuliano della Rovere. Il fogliame, che adorna i riquadri delle portelle, con le borchie a foggia di ghiande Moro a portare insieme con altri un Bacco e donativi a Mattia Corvino; nel 1493, visitò Ferrara; nel 1495, Parma, Firenze, Viterbo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BALDASSARE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – SAN PIETRO IN VINCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARADOSSO, Cristoforo Foppa (2)
Mostra Tutti

AMANUENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nell'antichità la scrittura dei testi era affidata esclusivamente a schiavi literati, a servizio di privati o del pubblico, riuniti in officine esercite da venditori di libri, addestrati fin dall'infanzia [...] e fu incoraggiato con ogni mezzo dai più celebri fra i vescovi e fra i santi monaci di Occidente. Quest'attività, attestata in Italia fino sua bottega procurava codici alle corti d'Italia e a Mattia Corvino re d'Ungheria. Bibl.: Ch. Cahier, De la ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – TOMMASO PARENTUCELLI – INVASIONI BARBARICHE – SAN MARTINO DI TOURS – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANUENSE (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] un partito d'opposizione chiamò re nel paese il giovane Ladislao (I) Iagellone di Polonia (III), il quale però fu sconfitto stato negli affari interni del suo paese e nelle questioni con Mattia Corvino, aveva finito con l'essere per F. un vicino ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II DI POLONIA – SIGISMONDO DEL TIROLO – DUCATO DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore (2)
Mostra Tutti

CENTURIATORI DI MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] fatta in ambiente protestante, venne a Mattia Vlacich, latinamente Flacius, il famoso , Basilio Faber, Andrea Corvino, Tommaso Holthuter. Ricerche tempo, principi e città di Germania, specialmente i ricchi borghesi di Augusta e Norimberga. La. prima ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – PIETRO CANISIO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

SEGHEDINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Giulio de MISKOLCZY Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] corso del sec. XV dai re Sigismondo di Lussemburgo e Mattia Corvino. Nel 1498 venne elevata a regia città libera. Depredata e Rákoczy (primo decennio del sec. XVIII) e nella campagna contro i Serbi insorti nel 1849. Dal dicembre 1918 al marzo 1920 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGHEDINO (1)
Mostra Tutti

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia Rudolf Urbánek Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad [...] re di Boemia. G. rinnovò l'ordine interno dello stato rinforzò i legami fra la Boemia e gli altri paesi della Corona (Moravia, nemici, ad invito della Curia, il genero di G., Mattia Corvino, G. cominciò a trovarsi in serio pericolo che portò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia (2)
Mostra Tutti

BAUTZEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] di Lusazia (v.). Interessanti nel contado, durante le feste, i costumi lusaziani. Arte. - Nella cattedrale di S. Pietro (consacrata sul torrione si trova il monumento in arenaria di Mattia Corvino (1486), forse opera dello scultore e pittore Hans ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – ETÀ DELLA PIETRA – SERBI DI LUSAZIA – ALTAR MAGGIORE

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] dell'imperatore Federico III con la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est imperare orbi universo"). La cittadina al 1490 Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e XVII fu spesso attaccata dai Turchi e ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

BATHORY, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] Ficino al Báthory sono pubbl. in Marsilii Ficini... Opera, I, Basilea 1561. La lettera filosofica menzionata: ibid., p Platonista törekvések Mátyás Király udvarában (Tendenze platonizzanti alla corte di Mattia Corvino), Pécs 1925, pp. 62-63, 92-93. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – GALEOTTO MARZIO – MATTIA CORVINO

OPAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Zdenek Kristen Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] dichiarò il principato di Opava feudo diretto della corona di Boemia. Ceduto nel 1485 al re di Ungheria Mattia Corvino, il principato di Opava ritornò sotto i re di Boemia soltanto nel 1511. Nel sec. XVI penetrò sia nel principato sia nella città di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali