Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Costantino, anch’egli dunque non romano. Nella seconda metà del XV secolo il regno d’Ungheria retto da MattiaCorvino è tra i nemici più temibili degli ottomani, per cui non appare casuale la scelta di associarvi un personaggio connotato così ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Luigi XI re di Francia, il pontefice sollecitò il re di Ungheria MattiaCorvino a dichiarargli guerra (31 marzo 1468). Nonostante i primi successi militari boemi, P. incitò MattiaCorvino, che ottenne la nomina a re di Boemia, a proseguire la guerra ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] provenienti dalla leggendaria biblioteca di re MattiaCorvino.
Circa le biblioteche di cui Grendler calcola una percentuale di alfabetizzazione del 12,2-13,2%. La media per i due sessi è del 23%.
7. Vittorio Baldo, Alunni, maestri e scuole in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] medicina. Già nel periodo precedente al VII sec., tutti i prìncipi e i vescovi avevano al loro servizio un medico che, a visitato l'Italia, entrò al servizio del re ungherese MattiaCorvino; in seguito, per dedicarsi con maggiore tranquillità alla ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] che è nelle mani del Signore, poiché egli di fatto è stato un uomo con i suoi peccati, ma per le sue imprese senza eguali, né prima, né dopo discendente da famiglia aristocratica transilvana di origine romena, MattiaCorvino. Cfr. PG 145, cc. 549-552 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] e licenziò alcune opere: tra la seconda metà del 1469 e i primi mesi del 1470 compose il Charon, nel quale prende in di Ferrante e vedova del precedente re di quel paese, MattiaCorvino. Egli fece infatti ritorno soltanto il mese successivo: l’11 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] MattiaCorvino e l'imperatore, in modo che le forze ungheresi potessero occuparsi solo della difesa contro i VIII, c. 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. 111v; X, c. 159; Segretario alle voci, regg. IV, cc. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] commissionato per il fidanzamento di Beatrice con MattiaCorvino nel 1474. Esso è menzionato per la lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 113-123; V.P. Goss (= V. Gvozdanović), I due rilievi di Pietro da Milano e di F. L. nell'arco di Castelnuovo in Napoli, ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] , è possibile che il M. fosse stato inviato in aiuto del sovrano ungaro contro i Turchi.
Nell’Epigr. IV 22 MattiaCorvino è lodato per la sua attività legislativa e militare, per il favore accordato agli studi e per la sua politica di accoglienza ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] la narrazione delle vicende ungheresi fino all'avvento di MattiaCorvino, all'assedio e distruzione di Corinto, alla morte . Lo Zimolo ha rivelato che la sua colpa fu di aver subornato i testi in una causa che lo opponeva a Luca Crotti. Questi lo ...
Leggi Tutto