NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a MattiaCorvino fuori d'Italia. Raccolsero monete N. Niccoli, Ciriaco fondata da W. Huber e da J. K. Karabacek nel 1869, e dove sono i lavori di F. Kenner e di J. Menadier, di J. Schlosser e di W ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] gruppi di fronte alla corona: nel 1486 MattiaCorvino confermava il Privilegium Andreanum, concedendo ai Sassoni la costituzione di una "comunità nazionale", supremo organo autonomo che amministrava i beni della "nazione". Le "nazioni" erano così ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] S. Miniato al Monte; e fin nelle ultime opere di scultura: i mausolei di Sisto IV e d'Innocenzo VIII) rende incerti qualche volta ": paliotto della cattedrale di Toledo; pianeta di MattiaCorvino (frammenti alla cappella di corte di Budapest e ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il Poděbrady, gli Hohenzollern, l'imperatore e MattiaCorvino d'Ungheria, così da poter ingrandire i loro possessi e assicurare alla famiglia posizioni importanti nell'impero (un figlio di Ernesto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] 77). Chiamato nel 1481 in Ungheria alla corte di MattiaCorvino, vi stette circa un decennio, e fu onorato L'Arte, XXV (1922), pp. 203-06; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1923, pp. 620-34; A. Scrinzi, in L'Arte, XIX (1926), p. 249 ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Giuseppe Caraci
Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia [...] giunse finalmente in Polonia, dove convinse il re Casimiro a entrare nella lega contro i Turchi, e di lì passò in Ungheria, riuscendo a trarre dalla sua anche MattiaCorvino. Rientrato a Venezia nel 1474, fu mandato nell'agosto di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
ŠTERNBERK
Bedrich Jen¿ovský
. Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] secolari. Al tempo delle guerre ussite parteggiavano per i cattolici. Allora si distinse specialmente il burgravio supremo rivale. Nella lotta fra re Giorgio e MattiaCorvino d'Ungheria fu dal re Mattia nominato capitano supremo del regno di Boemia. ...
Leggi Tutto
HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80)
Virgil VATASIANU
*
Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] glorioso governatore d'Ungheria e padre del re MattiaCorvino. Giovanni Hunyadi trasformò la fortezza in un , il castello fu in parte restaurato.
Il dipartimento di Hunedoara confina con i dipartimenti di Gorj e di Mehedinţi a S., di Severin e di Arad ...
Leggi Tutto
HUNYADI, László (Ladislao)
Giulio de Miskolczy
Figlio di Giovanni H. (v.), reggente d'Ungheria, e di Elisabetta Szilágyi, nacque nel 1432. Ancora giovanissimo seguì il padre nelle lotte contro i Turchi. [...] una situazione critica, dovuta alla gelosia del re Ladislao V. I più potenti oligarchi del regno, Garai, Ujlaki, nonché alcuni dei partigiani dei H., nonché l'avvento di Mattia H. (MattiaCorvino) al trono magiaro, avvenuto dopo la morte precoce ...
Leggi Tutto
JISKRA di Brandejs, Jan
Rudolf Urbánek
Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] dell'Ungheria Superiore (l'odierna Slovacchia), affinché difendesse i diritti del figlio Ladislao il Postumo (v.), donativi e il titolo di magnate passò ai servizî di MattiaCorvino. Combatté con gli Ungheresi contro il principe Stefano di Moldavia ...
Leggi Tutto