MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] legazione in Ungheria presso MattiaCorvino. Nel settembre 1479 il M., dopo aver affidato i suoi beni e la e c. 70v, circa l'adesione del fratello alla congiura per vendicare i torti subiti da Volterra nel 1472).
Uno scambio di grande rilevanza si ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] la tela votiva di Venanzio da Camerino, che ritrae il da Varano in preghiera tra i pennoni delle condotte militari da lui tenute (MattiaCorvino, Sisto IV, Repubblica di Venezia e Ferdinando d’Aragona).
Numerosi furono gli interventi di edilizia ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Tartari contro i Turchi e, ancor più, per sollevare le questioni connesse con la guerra polacco-ungherese. Egli aveva incarico di sollecitare la mediazione di Venezia per far revocare la sovvenzione concessa dal papa a MattiaCorvino. Nel gennaio '77 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] confronti del lavoro, si risentì dell'offesa e interruppe i suoi rapporti col Faccio. Inoltre Boito, in un articolo Cinq-Mars di Ch. Gounod, Carlo VI di J. F. Halévy e MattiaCorvino di C. Pinsuti, Creola di G. Coronaro (Bologna 1878), Bianca da ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] occasione "aragonese" l'invito ricevuto dal C. da parte di MattiaCorvino a recarsi con lui in Ungheria a porre le basi di , XXIV [1901], 2, pp. 131-152, 286-302). La lettera ad Ercole I da Firenze, in data 1º maggio 1473, fu pubbl. dal cod. Alpha G 1 ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , e per somme cospicue, in particolare a Paolo Il e Sisto IV. Al primo venne in aiuto soprattutto per i finanziamenti al re di Ungheria MattiaCorvino, mentre sovvenzionò in molte occasioni papa Della Rovere. Per l'allestimento della flotta contro ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] in Austria il suo culmine ca. quaranta anni dopo, sotto Alberto III e i suoi successori. Tra il 1390 e il 1420 fu eseguito un gran numero al gusto gotico, mentre il suo grande avversario, MattiaCorvino, in Ungheria, fu più incline ad accogliere le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] sue allieve sia la principessa Beatrice d’Aragona, futura sposa del re d’Ungheria MattiaCorvino, alla quale infatti il musicista dedica ben tre trattati.
Tra i suoi trattati più importanti vanno citati: il Liber de natura et proprietate tonorum, il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] in Ungheria per consegnare personalmente al re MattiaCorvino certi magnifici cassoni intarsiati. Sballandoli in presenza arte, III (1938), p. 180; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt a. M. 1940-1954, v. Indice, VI, p. 21; F. ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] di Veszprém e amministratore del vescovato di Vienna, fu chiamato dall'imperatore Massimiliano I, per il quale aveva rielaborato il panegirico scritto per MattiaCorvino, all'università di Vienna, dove appare per la prima volta nel gennaio del ...
Leggi Tutto