(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cattedra di Trento. Quando poi, nella seconda metà del secolo, Mattia Corvino d'Ungheria, liberata la sua terra, medita il riacquisto della come controversista attivissimo nel Württemberg; Matteo FlacioIllirico influì con le "Centurie di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , come si usa dire, della storiografia ecclesiastica, accentrata sulla contesa nata dall’iniziativa di Matthias Vlacich (MattiaFlacio, detto Illirico dalla natia Vlach in Istria), intorno al quale operarono i ‘Centuriatori di Magdeburgo’, ossia i ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] Vlacich.
Il futuro teologo luterano intransigente MattiaFlacio (Matija Vlačić; 1520-75) era C. Vasoli, A proposito di F. Patrizi, G.G. Patrizi, B. L. e FlacioIllirico. Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. ...
Leggi Tutto