MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , onde prevenire ulteriori colpi di mano del re di Ungheria, Mattia Corvino, che si era impadronito dell'isola di Veglia. Qui, delle navi. Qui arrivò pure Massimiliano I d'Asburgo in compagnia dell'ambasciatore veneziano Francesco Foscari; si ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d'Asburgo, decise Venezia, Vienna, dove parlò del suo incarico con l'arciduca Mattia, e Cluj, giunse ad Alba Iulia, dove si trattenne soltanto ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] beneficiario della cattedrale, ed ebbe come padrini Bernardino Mattia de Cervellòn, allora governatore del capo di Cagliari spagnola che opponeva Filippo V di Borbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i firmatari di una ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] 1490, il D. fu ambasciatore in Ungheria presso Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando e moglie del re Mattia Corvino.
Dopo '8 marzo il D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] Asburgo.
Gennaro risulta dal testamento (Madrid, 27 novembre 1711, dove morì l’anno seguente) nato a Malta da Mattia al San Luca, e, ancora nel 1786, dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e di Guglielmo Enrico di Hannover, duca di Gloucester ed ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] Přemysl Ottocaro II sino al 1275 e successivamente sotto Rodolfo I d'Asburgo, il dipinto rappresenta, nella cuspide ad arco acuto in appartenente alla c.d. scuola pittorica di St. Florian e comprendenti episodi della Vita di s. Mattia nel vestibolo, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] e a Vienna. Il 5 maggio 1608 Paolo V lo nominò legato de latere all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto di diventare re d’Ungheria, da tempo divisi da forti contrasti.
La missione, che aveva lo scopo di riportare la ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] zonta, il G. venne eletto ambasciatore presso Sigismondo d'Asburgo, duca del Tirolo, per indurlo a riappacificarsi con e in quel momento alleato di Venezia - che andava sposa al re Mattia Corvino. Compito specifico del G. fu quello di far sì che il ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] , segnati dall’aspro conflitto fra Giorgio Poděbrady e Mattia Corvino, Lorenzo non esitò a intervenire contro l’utraquismo , classe I, 222, 1468, 16 agosto (Federico III d’Asburgo, imperatore, nel rinnovare i privilegi comitali ai figli di Pietro ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] allestiti per le esequie del conte Mattia Galasso. Un altro incarico sopraggiunse nel 1648, quando decorò, aiutato da una schiera di collaboratori, gli archi di trionfo eretti per il passaggio di Ferdinando IV d’Asburgo e della madre Maria Anna ...
Leggi Tutto