ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , Cesare Valentino, e la corte dei nuovo arcivescovo comprendeva circa 245 persone, fra italiani e ungheresi.
La morte di MattiaCorvino il 6 aprile 1490 segnò però l'inizio di un periodo di intrighi politici: indebolito dalla scomparsa del re, suo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] decise di sferrare l'attacco definitivo al Peloponneso e al Regno di Bosnia. Intravedendo come prossima la caduta della Bosnia, MattiaCorvino fu spinto a inviare nel luglio a Mantova i propri ambasciatori, così come aveva da poco fatto, unico tra i ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] desiste, nel frattempo, Ferrante di preoccuparsi del matrimonio del figlio. Ed eccolo ricorrere ai buoni uffici del genero MattiaCorvino per proporre il matrimonio di F. con Cunegonda, la figlia di Federico III, dotata coll'investitura del Ducato ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] il Cattolico; un altro importante legame di parentela fu stabilito con il matrimonio fra la figlia Beatrice e MattiaCorvino re di Ungheria, un monarca sempre all'erta contro l'espansionismo veneziano. Altrove la sua diplomazia matrimoniale ebbe ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] duca legittimo e su quanto avveniva alla sua corte e quando nell'aprile del 1489 fra Gian Galeazzo Sforza e MattiaCorvino intercorse un carteggio riguardante il matrimonio, poi non avvenuto, fra il figlio di quest'ultimo, Giovanni, e Bianca Maria ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] alla frontiera meridionale: nel 1474 Stefano si collegò di fatto con la grande Lega cristiana insieme al pontefice, a Venezia, a MattiaCorvino e al re di Napoli e il 10 gennaio 1475 batté Solimano l’Eunuco, giunto in forze dall’Albania. Il possesso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] all'Arsenale (agosto 1488), savio del Consiglio (ottobre 1488), nel marzo 1489 rifiutò la nomina di oratore al re MattiaCorvino e nell'aprile successivo fu sostituito dal figlio Domenico, giovane già in fama di letterato, nella delegazione che la ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] dei numerosi incarichi diplomatici che dovette svolgere presso Innocenzo VIII, a Napoli, a Venezia e in Ungheria presso il re MattiaCorvino: in ricordo di questa ambasciata l'A. fece costruire una stupenda villa presso Milano detta la "Bicocca" - il ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] il 15 genn. 1483, infine, quella di Salerno. Il 10 sett. 1483 partì in una seconda missione per l'Ungheria per riconciliare MattiaCorvino con l'imperatore e stringerlo con il papa, il re di Napoli e col duca di Ferrara in una lega contro i Veneziani ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] il duca Alberto, eredi anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il Poděbrady, gli Hohenzollern, l'imperatore e MattiaCorvino d'Ungheria, così da poter ingrandire i loro possessi e assicurare alla famiglia posizioni importanti nell'impero ...
Leggi Tutto