DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] del Fonzio, in Athenaeum, IV (1916), pp. 312-20;G. Fraknói-G. Fógel-P. Gulyás-E. Hoffmann, La Biblioteca di MattiaCorvino re d'Ungheria, Budapest 1927, pp. 70-83; A. Vaccari, La lettera d'Aristea sui settanta interpreti nella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Imperia. A Napoli si procurava la simpatia e la protezione dell'ex regina d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, vedova di MattiaCorvino. Giunti in Calabria, il viaggio era bruscamente interrotto per la morte improvvisa dello zio nell'agosto del 1506: dopo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] da Sisto IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione in Ungheria presso MattiaCorvino. Nel settembre 1479 il M., dopo aver affidato i suoi beni e la tutela del fratello Mario allo zio materno ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] sulla politica e lo Stato, il B. esprimeva nella sua Vita di Attila, in realtà ispirata alla figura storica di MattiaCorvino, che egli aveva conosciuto da vicino durante un suo soggiorno, di durata imprecisabile, alla corte di Buda. Nella biografia ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] l'esaltazione delle "tre corone" fiorentine. Risale forse a questa occasione "aragonese" l'invito ricevuto dal C. da parte di MattiaCorvino a recarsi con lui in Ungheria a porre le basi di una scuola umanistica magiara: l'invito fu rifiutato, ma la ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] del vescovato di Vienna, fu chiamato dall'imperatore Massimiliano I, per il quale aveva rielaborato il panegirico scritto per MattiaCorvino, all'università di Vienna, dove appare per la prima volta nel gennaio del 1493, come "bonarum artium atque ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] ora in Italia (dal dicembre del 1488 al luglio del 1489 a Loreto) e raccolse materiale per l'opera progettata. Alla morte di MattiaCorvino (avvenuta il 6 apr. 1490) pare che il B. fosse a Recanati; aveva allora completato, per lo meno in abbozzo, le ...
Leggi Tutto
VITEZ János
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] Parente e seguace fedelissimo della casa Hunyadi, diresse l'educazione dei figli di Giovanni Hunyadi, Ladislao e Mattia (più tardi re MattiaCorvino). Dopo la morte di Hunyadi venne per poco tempo incarcerato, poi ebbe parte notevole nell'elezione di ...
Leggi Tutto
PEKÁR Gyula
Eugen KOLTAY KASTNER
Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] fu affidato il portafoglio dell'Educazione nazionale. Come presidente della Commissione estera del parlamento e vicepresidente della società MattiaCorvino fu uno dei più fervidi promotori dell'intesa politica e culturale tra l'Italia e l'Ungheria.
P ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , Ladislao Jagellone, affinché prendesse in moglie Beatrice d’Aragona, figlia di Ferrante e vedova del precedente re di quel paese, MattiaCorvino. Egli fece infatti ritorno soltanto il mese successivo: l’11 luglio era ad Aversa e la sera del 13 a ...
Leggi Tutto