• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [287]
Diritto [13]
Biografie [145]
Storia [82]
Arti visive [40]
Religioni [31]
Geografia [15]
Letteratura [25]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto civile [10]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] corso del '400, più di un vescovo tedesco saliva sulla cattedra di Trento. Quando poi, nella seconda metà del secolo, Mattia Corvino d'Ungheria, liberata la sua terra, medita il riacquisto della Dalmazia, si lega in parentado con Ferdinando di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei dominî ereditarî perduti dal padre (pace di Presburgo, 7 novembre 1491), e la promessa ottenuta dal successore di Mattia Corvino, Ladislao II, che i regni di Boemia e d'Ungheria, sarebbero ritornati agli Asburgo, nel caso egli fosse morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] furono appagate: suo figlio Ladislao succedette nel 1471 a Giorgio Poděbrady, re di Boemia, e nel 1490 a Mattia Corvino. Ma mentre i jagellonidi diventavano la dinastia più potente dell'Europa centrale e orientale, cresceva anche la potenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vincolo di fedeltà al re Giorgio (8 dicembre 1465), e depone questi e i suoi successori (concistoro 23 dicembre 1466). Mattia Corvino, campione della cattolicità, rompe guerra a re Giorgio e nel maggio 1469 viene eletto re di Boemia. Ma non riesce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] note tipografiche, furono impresse le Leges in dieta di Mattia Corvino e Basilius, de legendis libris gentilium, con prefazione Islanda. - Un tipografo svedese di nome Matthiasson ("figlio di Mattia") si stabilì nel 1530 a Holar, sede vescovile posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] decise di sferrare l'attacco definitivo al Peloponneso e al Regno di Bosnia. Intravedendo come prossima la caduta della Bosnia, Mattia Corvino fu spinto a inviare nel luglio a Mantova i propri ambasciatori, così come aveva da poco fatto, unico tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

CALCAGNINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Celio Valerio Marchetti Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] loro discussioni di astronomia e di matematica (lessero uno dopo l'altro un prezioso codice tolomaico della biblioteca di Mattia Corvino a Budapest) il C. trasse motivo per scrivere un trattatello di commento ai tre libri aristotelici sulle meteore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO I DI VALOIS – GIOVAN BATTISTA PIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNINI, Celio (2)
Mostra Tutti

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] in particolare a Paolo Il e Sisto IV. Al primo venne in aiuto soprattutto per i finanziamenti al re di Ungheria Mattia Corvino, mentre sovvenzionò in molte occasioni papa Della Rovere. Per l'allestimento della flotta contro i Turchi gli prestò 6.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] libro alla vittoria di Federico III a Belgrado. Nel secondo, dopo la narrazione delle vicende ungheresi fino all'avvento di Mattia Corvino, all'assedio e distruzione di Corinto, alla morte di Callisto III, il C. comincia a entrare nel vivo e, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] del re di Polonia; una a Nicolò Poscaro (Bozchai), arcidiacono di Erlau e ambasciatore a Roma del re d'Ungheria Mattia Corvino, nel 1488; una a Ludovico Davanzo; la dodicesima è anepigrafa. Sono lettere che il Medin definisce "notevoli", anche perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali