Scultore ungherese (Bratislava 1858 - Budapest 1903). Studiò a Vienna presso V. Tilgner ed E. Hellmer; eseguì numerosi monumenti ufficiali (a Maria Teresa, per Bratislava; a MattiaCorvino, per Cluj, ecc.). [...] Ebbe un posto notevole nella scultura ungherese del suo tempo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Concezione, si intreccia con quello di un'altra NostraDonna fatta fare da Ludovico a un eminente pittore per essere inviata a re MattiaCorvino e di cui si ha notizia da un documento del 13 apr. 1485, due anni esatti dopo la commissione della Nostra ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] solida fama del L., che ormai travalicava le mura di Firenze è testimoniata dai dipinti commissionati dal re d'Ungheria MattiaCorvino dei quali si fa esplicita menzione nel suo testamento del 1488.
Il 12 apr. 1487 venne sottoscritto il contratto per ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] dettate da chi aveva maggiore confidenza con i testi scritti, come in un manoscritto appartenuto alla biblioteca di MattiaCorvino oggi a Budapest (Egyetemi Könyvtár, ital. 1), o mediati da commentari o commentatori. Così nel manoscritto di Firenze ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] seguito ha ugualmente trovato la recente proposta di individuare la mano del G. nei bassorilievi con i ritratti di MattiaCorvino e Beatrice d'Aragona al Museo di belle arti di Budapest, generalmente considerati lombardi ed eseguiti prima del 1490 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] invece tra il 1460 e il '65), di cui possediamo cinque manoscritti oltre a sei codici della traduzione latina per MattiaCorvino curata da Antonio Bonfini di Ascoli. Attualmente l'unica ediz. a stampa è quella del von Oettingen (1896) che però ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] -1474) frenarono lo sviluppo della città; nel 1479 B. fu incorporata, insieme alla Slesia, al regno ungherese di MattiaCorvino e dal 1490 al 1526 al regno boemo-ungherese degli Iagelloni.Il primo insediamento medievale di Ostrów Tumski, risalente ai ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] in particolare a Paolo Il e Sisto IV. Al primo venne in aiuto soprattutto per i finanziamenti al re di Ungheria MattiaCorvino, mentre sovvenzionò in molte occasioni papa Della Rovere. Per l'allestimento della flotta contro i Turchi gli prestò 6.000 ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] committenze artistiche Federico III rimase fedele fino all'ultimo al gusto gotico, mentre il suo grande avversario, MattiaCorvino, in Ungheria, fu più incline ad accogliere le nuove tendenze rinascimentali chiamando al suo servizio artisti italiani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di B. è per la massima parte attendibile, egli si sarebbe recato in gioventù in Ungheria per consegnare personalmente al re MattiaCorvino certi magnifici cassoni intarsiati. Sballandoli in presenza del re e della sua corte, avrebbe trovato le tarsie ...
Leggi Tutto