• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [151]
Religioni [26]
Biografie [116]
Storia [42]
Arti visive [23]
Letteratura [16]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [3]
Lingua [2]
Filosofia [2]

CARAFA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alessandro Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] il C. depositario. Nel 1490 egli presiedette alla cerimonia funebre che si celebrò nel duomo di Napoli in memoria di Mattia Corvino, genero del re, un mese dopo la sua morte. Partecipò naturalmente ai funerali di Ferdinando, morto il 25 genn. 1494 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – MATTIA CORVINO – DIOMEDE CARAFA – ANDREA BRENTA

AMMANNATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo Edith Pàsztor Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] di una crociata antiturca fin dai tempi di Pio II, seguì con grande interesse gli sforzi compiuti in questo senso da Mattia Corvino, il 17 ag. del 1477, conservando il vescovato di Pavia, venne promosso al rango di cardinale vescovo di Tuscolo, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSEGLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSEGLI (de Basileis), Francesco Gerhard Rill Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] per la Dalmazia, XXIV (1937), pp. 252-254, 263 n. 22; Id., Felice Petanzio da Ragusa, oratore dei re d'Ungheria Mattia Corvino e Vladislao II, mintatore e bibliotecario della Corviniana di Buda ibid., XXIV (1938), pp. 369 s.; Id., P. Antonio da Zara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA Pannonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius) Edith Pàsztor Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] nel 1444 a Kolozsvár nella Transilvania. A. ricorda spesso nel De regiis virtutibus - dedicato da lui appunto a Mattia Corvino - il coraggioso Hunyadi, sottolineandone accanto all'attività guerriera anche la religiosità. A. in data non precisata, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Pannonio (1)
Mostra Tutti

AIELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio Giosuè Musca Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] , presso i re di Spagna e di Ungheria (nel 1474 combinò il matrimonio fra Beatrice d'Aragona figlia di re Ferdinando I e Mattia Corvino re d'Ungheria), l'imperatore e il papa. A Bari l'A. compose i contrasti tra il capitolo di S. Nicola ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Zara ** Nacque a Zara verso la metà del secolo XV ed ivi entrò nell'Ordine domenicano. Studiò molto probabilmente in una università italiana, conseguendo il grado di baccelliere. Dopo il [...] frattempo il pontefice aveva creato vescovo di quella diocesi Cristoforo da Ragusa; quando seppe di questa seconda nomina, Mattia Corvino si rifiutò di destituire A. e tentò, naturalmente invano, di costringere il pontefice a ritirare l'elezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali