FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ed amministrativi concernenti il patriarcato, trattava del passaggio per il Friuli di Beatrice d'Aragona che andava in sposa a MattiaCorvino e del rischio che correva il corteo principesco a causa dei Turchi, che di recente avevano messo a fuoco ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] , pp. 11-37, cui per gran parte dei dati fanno riferimento sia il saggio di F. Banfi (A. T. C., glorificatore di MattiaCorvino re d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, XII [1937], pp. 535-560), sia quello, ormai per molti versi definitivo, di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Ransano, il B. divenne presto famoso sia come filosofo sia come oratore. Due volte in Ungheria presso la corte di MattiaCorvino in un periodo anteriore al 1474, fu molto apprezzato, tanto che, alla fine della sua permanenza, il re volle assegnargli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] alla teorica mansuetudine del francescano.
B. tornò in Piemonte intorno al 1490, forse in seguito alla morte di MattiaCorvino. Dovette compiere nel periodo immediatamente successivo i suoi studi letterari e giuridici, sebbene non se ne abbia notizia ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] a Wiener-Neustadt il 14 aprile e dava notizie dei vescovi Janos Vitéz e Giano Pannonio e dei loro contrasti con MattiaCorvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi delle loro diocesi, Esztergom e Pécs.
Il 26 ott. 1474, quando il Barbo rientrò ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] , ac robur civitatis vestre".
Nel 1480 il C. fu nominato nunzio apostolico presso le corti di Federico III imperatore e di MattiaCorvino re d'Ungheria con l'incarico di tentare una mediazione pontificia intesa a riportare la pace fra i due principi ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I e moglie del re d'Ungheria MattiaCorvino, gli aveva lasciato nel settembre 1508 un'eredità di quarantamila ducati; Giulio II gli concesse l'amnùffistrazione dei vescovati ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] compì alcune missioni diplomatiche per la S. Sede: nel settembre del 1477 egli fu infatti inviato presso l'imperatore e presso MattiaCorvino, allora in stato di guerra fra loro.
Secondo le istruzioni il D. doveva recarsi prima presso Federico III e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] anno G. era in Ungheria, munito di lettere credenziali indirizzate all'imperatore Federico III e al re d'Ungheria MattiaCorvino, nonché alle più importanti autorità laiche ed ecclesiastiche magiare. Non si hanno molte notizie sulla concreta attività ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] fiscali a Patmos), nel 1489-90, allorché, scoppiata la guerra tra l'imperatore Federico III e il re d'ungheria MattiaCorvino, Venezia volle assumere il ruolo di mediatrice, il B. fu inviato alla corte magiara, mentre Antonio Boldù era inviato a ...
Leggi Tutto