• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [145]
Storia [82]
Arti visive [40]
Religioni [31]
Geografia [15]
Letteratura [25]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [13]
Diritto civile [10]

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] (Gli ultimi Branković), da Letopis Matice Srpske, CXLVII-CXLVIII, Novi Sad 1888; V. Stefanović, Kralj Matija i srpska despotovina (Mattia Corvino e la despotia serba), da Letopis Matice Srpse, CCCXXX, Novi Sad 1932. Per il periodo dal 1459 al secolo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] quelli del maggior fiorire delle officine napoletane: a essi appartengono, fra le altre, le legature fatte per Mattia Corvino re d'Ungheria, anche se eseguite materialmente nella capitale ungherese da artisti chiamativi appositamente da Napoli. Uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] a soddisfare i gusti di raffinati bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo il Magnifico e Mattia Corvino d'Ungheria. I copisti più famosi ed eleganti del sec. XV sono Gian Marco Cinico di Parma e Gian Rinaldo Menni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] , in Omaggio della Bibl. Vaticana nel giubileo episcopale di Leone XIII, Roma 1893, pp.1-19) e l'altro fatto per Mattia Corvino re d'Ungheria (Vat. Urbinate 112), meraviglioso codice trascritto nel 1487 e miniato da Attavante (v. attavanti). Con l ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] Cursul Apei, si impadronisce di Bucarest che già a quell'epoca era una delle principali piazze forti della regione, talché Mattia Corvino poteva scrivere al Papa che Bucarest era arx quae in regno illo et arte et natura munitior erat (8 dicembre 1476 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] a Urbino, dei Medici a Firenze, degli Angioini e degli Aragonesi a Napoli; infine in Ungheria, quella del re Mattia Corvino e in Spagna quella del marchese di Santillana. Tutte queste biblioteche erano formate di manoscritti. La scoperta della stampa ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] , mentre era voivoda Stefano I, ma fu sconfitto. Dal lato ungherese non si tornò a guerra che nel 1467, quando Mattia Corvino, che credeva di avere già conquistato questa sua provincia, fu battuto da Stefano il Grande (1457-1504) e costretto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] letteratura. Del pari i contatti con le terre boeme furono rafforzati e non cessarono nemmeno durante il regno di Mattia Corvino. Successivamente questi contatti furono moltiplicati dal fatto che dal 1490 sino al 1918 l'Ungheria e la Boemia ebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

BAROVIER

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] . L'una è tratta dall'opera De Architectura, trattato composto circa il 1460 per incarico del re d'Ungheria Mattia Corvino da Antonio Averulino, detto il Filarete, contemporaneo ed amico del Barovier, mentre il nostro maestro era ancora in vita ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – AGOSTINO BARBARIGO – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO SALVIATI – LUDOVICO CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROVIER (1)
Mostra Tutti

BARONI, Congiura dei

Enciclopedia Italiana (1930)

Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] 'altra. Più tardi Ferdinando ricevette aiuti dalla Sicilia e dall'Ungheria, mandati rispettivamente da Ferdinando il Cattolico e da Mattia Corvino. Ma ai primi di giugno del 1486, non essendo comparso il duca di Lorena, erede delle pretese angioine ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANDREA MATTEO ACQUAVIVA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Congiura dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali