• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [145]
Storia [82]
Arti visive [40]
Religioni [31]
Geografia [15]
Letteratura [25]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [13]
Diritto civile [10]

CASTELLO, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Francesco de K. Csapodi-Gárdonyi Originario di Milano, miniatore, attivo in posizione preminente a Buda, nella famosa officina di re Mattia Corvino, è una delle notevoli personalità artistiche [...] prelato, divenne preposto di Székesfehérvár appunto nell’anno 1474 e che nell’autunno del 1490, dopo la morte di re Mattia Massimiliano d’Asburgo occupò la città saccheggiandone i tesori che trasferì in Austria come bottino di guerra. Della vita del ... Leggi Tutto

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] negli anni Quaranta del secolo seguente e conobbe un periodo di grande potenza e splendore durante il regno di Mattia Corvino (1458-90), successo al re Ladislao V degli Iagelloni, senza eredi. Ritornata agli Iagelloni, dovette confrontarsi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO

CANANI, Giovanni Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV. Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] . Fu al servizio del futuro papa Alessandro VI in qualità di medico; si trasferì quindi, nel 1487, alla corte di Mattia Corvino, re di Ungheria, come medico personale del re e di sua moglie Beatrice d'Aragona. La considerazione di cui godeva presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Francesco d' Silvano Borsari Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] . Nel 1476 l'A. s'imbarcò a Manfredonia diretto in Ungheria, accompagnando la sorella Beatrice, che andava sposa a Mattia Corvino. La permanenza dell'A. presso la corte ungherese fu lunga, e fu per lui particolarmente feconda di insegnamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Francesco Cesare Vasoli Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] e Iacopo di Poggio Bracciolini; fu a lui che il Ficino si rivolse spesso per raccomandare i suoi amici a Mattia Corvino e per tenere al corrente gli umanisti della corte ungherese sugli sviluppi della vita intellettuale fiorentina. Sempre in Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio Giosuè Musca Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] , presso i re di Spagna e di Ungheria (nel 1474 combinò il matrimonio fra Beatrice d'Aragona figlia di re Ferdinando I e Mattia Corvino re d'Ungheria), l'imperatore e il papa. A Bari l'A. compose i contrasti tra il capitolo di S. Nicola ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] interporre i buoni uffici veneziani nel conflitto imperiale con l'Ungheria, mentre un'analoga missione alla corte di Mattia Corvino era affidata a Domenico Bollani. Conclusa la pace, cui il contributo parallelo dei due diplomatici veneziani non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ASBURGO – CARLO VIII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA – ALESSANDRO BENEDETTI – CONSIGLIO DEI DIECI

ANTONIO da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Zara ** Nacque a Zara verso la metà del secolo XV ed ivi entrò nell'Ordine domenicano. Studiò molto probabilmente in una università italiana, conseguendo il grado di baccelliere. Dopo il [...] frattempo il pontefice aveva creato vescovo di quella diocesi Cristoforo da Ragusa; quando seppe di questa seconda nomina, Mattia Corvino si rifiutò di destituire A. e tentò, naturalmente invano, di costringere il pontefice a ritirare l'elezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hunyadi, Giovanni, detto Corvino

Enciclopedia on line

Hunyadi, Giovanni, detto Corvino Figlio naturale (Buda 1473 - Krapina 1504) di Mattia I Corvino, re d'Ungheria; alla morte del padre (1490) tentò di salire al trono impadronendosi della corona di Santo Stefano, ma, battuto, si sottomise [...] lo stesso anno a Ladislao di Boemia, eletto re d'Ungheria, che lo creò più tardi bano di Croazia (1495). Da allora partecipò alle lotte contro l'oligarchia dominante e si distinse per notevoli successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA I CORVINO – OLIGARCHIA – UNGHERIA – CROAZIA – BANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunyadi, Giovanni, detto Corvino (1)
Mostra Tutti

Mátyás Hunyadi

Enciclopedia on line

Nome ungherese di Mattia I Corvino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA I CORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali