BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] I, riparò a Mantova, il B. lo abbia seguito nell'esilio. È comunque sicuro che trascorse gli ultimi anni al servizio di MattiaCorvino, sia a Vienna sia in Ungheria, ed anzi tale era il favore di cui godeva che seguì spesso i sovrani durante i loro ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] compì alcune missioni diplomatiche per la S. Sede: nel settembre del 1477 egli fu infatti inviato presso l'imperatore e presso MattiaCorvino, allora in stato di guerra fra loro.
Secondo le istruzioni il D. doveva recarsi prima presso Federico III e ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] cronologica, i rogiti in cui Ugoleto agisce anche a nome del fratello Taddeo, che si trovava alla corte ungherese di MattiaCorvino e che si spostava in vari luoghi europei in cerca di manoscritti per la biblioteca del re. Il rientro di Taddeo ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] .; I colori del divino (catal.), a cura di G. Lazzi, Firenze 2001, ad ind.; A. Dillon Bussi, La miniatura per MattiaCorvino: certezze e problematiche, con particolare attenzione a quella fiorentina, a Bartolomeo di Domenico di Guido, a M. del B., in ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] Luigi XI per sollecitarlo a una buona disposizione nei confronti di Sisto IV, poi nel 1483 presso il re d’Ungheria MattiaCorvino, per conto di Federico III ma anche per indurlo alla pace nei confronti del pontefice. Per incarico dell’imperatore si ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] 280; Id., G. G. on the office of prince, ibid., pp. 589-592; F. Banfi, Il memoriale di G. G. sulla campagna di MattiaCorvino re d'Ungheria contro il principe Giovanni di Sagan nel 1488, Roma-Budapest 1935; Id., Orazione di G. G. su re Uladislao II d ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] avanzò l'ipotesi che, come molti dotti italiani, fosse stato fino al 1490 in Ungheria, inferendola dal fatto che a MattiaCorvino è dedicata la celebre profezia de eversione Europae;morto il re, sarebbe tornato in Italia per passare al servizio di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] «di lavoro» Ott. lat. 1661, dove leggiamo anche la bozza di una orazione indirizzata all’imperatore Federico III e a MattiaCorvino).
Prima del 1471, Tito tradusse in volgare per il fratello Lorenzo il De vita solitaria di Petrarca (v. Poesie latine ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] una questione della quale fu al centro nel 1515 per uno zaffiro da 128 carati appartenuto a Beatrice d'Aragona, vedova di MattiaCorvino. Il B., che ne era venuto in possesso in quanto, con ogni probabilità, trafficava in gioie, l'aveva dato in pegno ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] 1490, inoltre, Sinibaldi affiancò all’attività per i signori di Firenze quella per il re d’Ungheria, trascrivendo per MattiaCorvino almeno cinque volumi, di cui due datati e firmati, confluiti in seguito nella raccolta medicea.
Sinibaldi arricchì e ...
Leggi Tutto