DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] I. D.), in Novo Doba (L'epoca nuova, Spalato), 30 dic. 1933; J. Balogh, Uno sconosciuto scultore italiano presso il re MattiaCorvino, in Riv. d'arte, XV (1933), pp. 273 s.; R. Pallucchini, Icapolavori dei musei veneti, Venezia 1946, pp. 109 s.; P ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] 83r, 121r, 124r, 126v, 154r; reg. 5, c. 3r; Senato, Terra, reg. 5, cc. 48v, 167r (rifiuto dell’ambasceria presso MattiaCorvino); Senato, Deliberazioni, Misti, reg. 60, c. 53r; reg. 25, cc. 4r, 8r, 9v, 37r; Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 21, cc ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] tre libri sulla vita della Vergine (una copia miniata da Giovanni Pietro da Birago entrò nella biblioteca di MattiaCorvino, oggi a Budapest, Biblioteca nazionale Széchényi, cod. lat. 445).
Negli anni Ottanta cominciarono per Spagnoli gli incarichi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] (circa 1516) nella chiesa di Csatka; la lapide di Bernardo Monelli (1496), custodita nel Museo del Castello di MattiaCorvino a Buda, assai simile alla precedente nel motivo a viticcio della decorazione; le due lapidi realizzate per un personaggio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] preoccupazioni e progetti politici.
Così si ha notizia di una missione del C. alla corte dei re d'Ungheria MattiaCorvino per conto dello Sforza. Sebbene non si abbiano particolari su questo episodio, esso è probabilmente da collocare nel 1485 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] a Vienna ai primi del 1470; di lì non mancava di riferire gli incontri e gli umori intercorrenti fra l'imperatore e MattiaCorvino, allora in lotta con il re di Boemia, e coltivava anche relazioni con il re di Ungheria, che sollecitava per ottenere ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] elettori del nuovo doge Andrea Vendramin; sei giorni dopo compare quale deputato ad accompagnare in Ungheria la moglie di MattiaCorvino, Beatrice d'Aragona; il 15 dicembre fu eletto capitano di Verona, dove rimase sino alla tarda primavera del 1478 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I e moglie del re d'Ungheria MattiaCorvino, gli aveva lasciato nel settembre 1508 un'eredità di quarantamila ducati; Giulio II gli concesse l'amnùffistrazione dei vescovati ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , il più giovane dei figli legittimi del re di Napoli Ferdinando I, che si trovava allora in Ungheria presso il cognato MattiaCorvino. Il matrimonio non poté però realizzarsi, perché il principe morì il 26 ott. 1486, dopo essere tornato nel Regno e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] cardinalizia al Rangoni e infine recarsi a Napoli per definire le ultime modalità del matrimonio di Beatrice d'Aragona con MattiaCorvino. Il 20 febbraio era a Venezia., rallentato nel suo itinerario dal maltempo; l'8 maggio giunse a Milano. Il primo ...
Leggi Tutto