GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] d'Aragona - figlia di Ferdinando I, re di Napoli e in quel momento alleato di Venezia - che andava sposa al re MattiaCorvino. Compito specifico del G. fu quello di far sì che il viaggio attraverso il Trevigiano e il Friuli si svolgesse senza ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] difficile situazione dell’Europa centrorientale. In questi anni, segnati dall’aspro conflitto fra Giorgio Poděbrady e MattiaCorvino, Lorenzo non esitò a intervenire contro l’utraquismo, condannato come eresia dalla Chiesa cattolica (Kristeller, 1987 ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] KM.rps.107, copia eseguita da Neri di Filippo Rinuccini (cfr. Nel segno del corvo. Libri e miniature della biblioteca di MattiaCorvino re d’Ungheria (1443-1490), Modena 2002, pp. 299-301).
Dopo il novembre 1489 si trasferì di nuovo a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] , ac robur civitatis vestre".
Nel 1480 il C. fu nominato nunzio apostolico presso le corti di Federico III imperatore e di MattiaCorvino re d'Ungheria con l'incarico di tentare una mediazione pontificia intesa a riportare la pace fra i due principi ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] a Napoli, V, 2010, n. 179) partì per Enj in Dalmazia a sostegno della regina Beatrice, rimasta vedova di MattiaCorvino e in difficoltà per una rivolta dei baroni.
I comportamenti tenuti in varie occasioni dal re nei suoi confronti testimoniano la ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] un contratto per le statue dei Quattro evangelisti. L'artista disegnò anche alcuni progetti per un Monumento a MattiaCorvino (pubblicati, ma mai eseguiti: Ajánlat a Magyarországon Hunyadi Mátyás emlékének fel állit ás át célzó egyesülethez [Proposte ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] quali spiccano trentasei libri e una ricca collezione di medaglie (Lasagni, 2013, pp. 433 s.).
A seguito della morte di MattiaCorvino (6 aprile 1490) Ugoleto fece ritorno in Italia. Testimonianze dell’affetto di Ugoleto per il re d’Ungheria e della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] . mostra cognizioni scientifiche e abilità come cartografo (Parigi, Bibl. nationale, Fonds Lat. 4801), nonché numerosi codici per MattiaCorvino. L'altro committente che poteva competere con Lorenzo il Magnifico per esigenze e ampiezza d'interessi fu ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] lettera del D. del 21 apr. 1490 rivolta al Foiano, nella quale comunicandogli la morte del re d'Ungheria, MattiaCorvino, si lamentava delle difficoltà in cui, in seguito a questo evento, si sarebbe trovato, poiché si era impegnato a trascrivere ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] tardi, si trasferì in Ungheria, in qualità di ambasciatore di re Ferdinando. Raggiunse a Vienna la corte del re magiaro, MattiaCorvino, e della moglie, Beatrice d’Aragona, figlia del re di Napoli, nell’estate del 1488. Nella città danubiana entrò in ...
Leggi Tutto