ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] II, Siena 1939, pp. 290-293; F. Banfi [L. Holik-Barabás], Gli albori della cartografia in Ungheria: F. R. alla corte di MattiaCorvino, Roma 1947; R. Almagià, On the Cartographic Work of Francesco Rosselli, in Imago Mundi, VIII (1951), pp. 27-34; L.D ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] a Vienna (senza dubbio "litterae humaniores"), e di aver soggiornato in Ungheria e in Austria fino alla morte di MattiaCorvino (1490).
Il Libellus de oratione dominica, dichiarato "studii mei primitiae" e quindi da collocare tra le prime produzioni ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] , cit.; Guisemberga di Spoleto, cit.; Giuseppe Balsamo, Milano 1873; Diana di Chaverny, ibid. s.d. [1875]); C. Pinsuti (MattiaCorvino, ibid. 1877); A. Ponchielli (Lina, 1877); S. Gobatti (Cordelia, Bologna 1881); A. Catalani (Elda, Milano 1878, poi ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] F. Banfi, P.P. V. il vecchio in Ungheria, in Archivio di scienze, lettere ed arti della Società italo-ungherese MattiaCorvino, I (1939), 2, pp. 2-29; C. Marchente, Ricerche intorno al De principibus Carrariensibus et gestis eorum liber attribuito a ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] a Wiener-Neustadt il 14 aprile e dava notizie dei vescovi Janos Vitéz e Giano Pannonio e dei loro contrasti con MattiaCorvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi delle loro diocesi, Esztergom e Pécs.
Il 26 ott. 1474, quando il Barbo rientrò ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] nel 1490, il D. fu ambasciatore in Ungheria presso Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando e moglie del re MattiaCorvino.
Dopo la morte di questo (1490), Beatrice, per conservare la propria influenza, aveva cercato di contrarre matrimonio col nuovo ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] , 75 s.;F. Banti, U. P. da Parma in Ungheria, in Archivio di scienze, lettere ed arti della Società italo-ungherese MattiaCorvino - Suppl. a Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] i Turchi, riferendo ogni notizia, più o meno verosimile, su Maometto II, o sui baluardi della Cristianità, quali erano MattiaCorvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg.
Allo scoppio della guerra della lega del bene pubblico in Francia si sa quanto ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] genealogista pecca per troppo vigore): il 25 febbr. 1463 venne incaricato di recarsi presso il re d'Ungheria, MattiaCorvino, per concordare una comune offensiva contro il Turco, che stava ormai completando la conquista della Bosnia. La Repubblica ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Antonio Vitturi di Benetto - uno dei più capaci diplomatici del suo tempo e amico di famiglia - presso il re d'Ungheria MattiaCorvino per trovare intese contro la minaccia turca. Nel 1478 il F. andò per la seconda volta a Firenze come segretario del ...
Leggi Tutto