SINERGISMO (dal gr. συνεργέω "collaboro")
Con questa parola fu definito l'atteggiamento di Melantone di fronte al problema, della funzione che possono esercitare il libero arbitrio e le opere nell'economia [...] soprattutto dai suoi due discepoli Giorgio Major e Vittorino Strigel rispettivamente contro Nicola Amsdorf e MattiaFlacioIllirico. Un contemperamento delle due tendenze è rappresentato dalla cosiddetta "formula di concordia" (dal 1577), nella ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] commorata est»130. Nei protocolli sinodali spariranno anche i cenni alle ‘mitiche’ origini valdesi, e tuttavia MattiaFlacioIllirico nel suo Catalogus testium veritates del 1556 fisserà nella storiografia protestante l’immagine dei valdesi fondati ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] Vlacich.
Il futuro teologo luterano intransigente MattiaFlacio (Matija Vlačić; 1520-75) era C. Vasoli, A proposito di F. Patrizi, G.G. Patrizi, B. L. e FlacioIllirico. Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. ...
Leggi Tutto