Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] Palestina. È Otranto ad esempio il porto di imbarco nell’Iter de Londinio in Terram Sanctam attribuita a MatthewParis (XIII sec.). E se questo sistema stradale tocca insediamenti religiosi di straordinaria importanza, come l’abbazia di Montecassino ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] della chiesa di Forlì, I, Dalle origini al secolo XIV, Forlì 1985, Appendice IX, pp. 1143-1175.
Chronicles of MatthewParis: Monastic Life in the 13th Century, a cura di R. Vaughen, Gloucester-Sutton-New York 1986.
Giovanni Villani, Nuova cronica ...
Leggi Tutto
WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di MatthewParis (v.), cronista [...] 1984; Building Accounts of King Henry III, a cura di H.M. Colvin, Oxford 1971.Letteratura critica. - M.R. James, The Drawings of MatthewParis, The Walpole Society 14, 1925-1926, pp. 1-26; C.C. Oman, The Jewels of St Albans Abbey, BurlM 57, 1930, pp ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, The Suez war, Londra 1957.
Arti figurative (XIX, p. di architettura del London County Council (Robert H. Matthew, J. L. Martin, Peter Moro, Edwin ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sono William de Brailes (v.), operoso tra il 1230 e il 1260 come capo della propria bottega a Oxford, e MatthewParis (v.). Il patronato della corte non è facilmente individuabile, anche se è molto probabile che alcuni codici prodotti nell'abbazia ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Herve, Les ordres mendiants en Bretagne (vers 1230-vers 1530), Paris 1975; M. Tocci, Problemi di architettura minorita: esemplificazioni in nel quarto decennio del Duecento dal benedettino MatthewParis del monastero di St Albans (Morgan, 1988 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , Nottingham 1985, pp. 87-118; H. Belting, L'immagine e il suo pubblico nel medio evo, Bologna 1986; S. Lewis, The Art of MatthewParis in the Chronica Maiora, Berkeley e altrove 1986, pp. 126-130; A. Solignac, s.v. Piété. Moyen Age, in DS, XII, 2 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] strato della cappella del Santo Sepolcro nella cattedrale di Winchester, attraverso i manoscritti di lusso e i disegni di MatthewParis, approdò verso il 1270 al dossale di Westminster. Proprio la grande abbazia reale divenne un cantiere egemone e lo ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] 68; Maddalo, 1990, pp. 94-96). La seconda, tracciata su un supporto membranaceo cucito alla mappa che correda i Chronica maiora di MatthewParis (Londra, BL, Royal 14.C.VII, c. 4r; Cambridge, C.C.C., 16, c. IIIr; metà del sec. 13°), pone in relazione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] G. morì a Lione, probabilmente pochi giorni dopo quest'ultima data: fra il 3 e l'8 aprile (Kuttner, 1940, seguendo MatthewParis) o, forse, l'11 apr. 1245 (cfr. Paravicini Bagliani, pp. 277 s., che segnala il necrologio dell'abbazia di Clairvaux). Le ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...