CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] , recando una lettera del pontefice per il patriarca copto. Trovarono però che Giovanni XV era morto e che il suo successore, Matteo III, non era affatto disposto a trattare l'unione per timore delle persecuzioni turche, di cui era già bersaglio. Per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] dovette passare le successive settimane fino al 25 ott. 1241, quando fu eletto Celestino IV, nelle condizioni umilianti imposte da Matteo Orsini ai cardinali rinchiusi nel Settizonio. Ma il nuovo papa, già vecchio, morì il 10 nov. 1241, e così nulla ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] . 1140; Martino Polono, Chronicon, in Monumen. Germ. Hist., Scriptores, XXI, a. c. di G. H. Pertz, Hannoverae 1872, p. 439; Matteo Paris, Chronica maiora, a cura di H. R. Luard, IV, London 1877, pp. 165-172; Chronicon Altacumbae, in Monum. hist. patr ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Basilea alla fine di marzo 1435. Il 17 marzo 1438 il papa lo nominò arcivescovo di Siponto (Manfredonia) come successore di Matteo Foschi trasferito a Rieti (Arch. Segr. Vat., Obl. et Sol. 66, f 64r). Niccolò V, che nutriva grande affetto per suo ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] , Museo provinciale) e in ex voto per lo scampato pericolo del terremoto del 1743 (Lecce, S. Irene). Nella stessa chiesa di S. Matteo vi è anche una S. Anna e la Vergine firmata (Foscarini, ms., p. 159) e, attribuibili all'E., sia due palette nei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] in sospeso coi Mannelli, a Roma e a Bologna. In particolare a Bologna esistevano rapporti commerciali col banco diretto da Matteo Amorini.
Il C. trascorse gli ultimi anni nella casa che possedeva a Signa lasciando l'amministrazione del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] schiera dei protonotari apostolici.
Trasferitosi a Roma, il C. divenne uditore e segretario alle lettere latine del cardinale Matteo Schinner. Al seguito di quest'abile uomo politico, nemico implacabile dei Francesi e principale artefice, alla testa ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] ", più attendibile risulta, per quanto anch'esso viziato d'enfatica esagerazione, quello d'un suo allievo, il minorita Matteo Ferchi docente a Padova di teologia scotista, poiché l'"eximia... sapientia" e la cognizione "naturalium et supernaturalium ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] i da Novate, addirittura i da Garbagnate - si noti che Gaspare da Garbagnate era strettissimo collaboratore di Matteo Visconti - con conseguenze politiche e ripercussioni giudiziarie che si dilatano nel tempo giungendo fino ai processi antiviscontei ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] sostegno di un parente, Geronimo Panvino, cappellano della stessa cattedrale. Questa scuola, all’epoca del vescovo riformatore Gian Matteo Giberti, si distingueva per la disciplina e per l’ampiezza del suo programma educativo sia nelle lettere greche ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...