FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] , della cappella Bardi in Santa Croce, del Mus. Civ. di Pistoia (metà del sec. 13°), del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa (sesto decennio del sec. 13°), del Mus. Diocesano di Arte Sacra di Orte e della Pinacoteca Naz. di Siena (terzo quarto del ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] delle fabbriche conventuali che hanno permesso di ricostruirne le vicende architettoniche. Nel 1238 venne concessa al priore degli Eremitani fra Matteo la chiesa di S. Zeno. Pochi mesi dopo i frati costruirono ex novo una chiesa su un terreno donato ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] (se si eccettua l’impianto) con il tempio della Ss. Annunziata a Camerino, per il quale, secondo una proposta di Matteo Ceriana, entro il 1493 Pontelli poté fornire un progetto (Ceriana, 2002). Al 1492 potrebbe datarsi, inoltre, il progetto per il ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] raffiguranti alle estremità della croce i simboli degli evangelisti e al centro la Maiestas; al di sopra del simbolo di Matteo è applicato un cammeo con la testa di Medusa.La 'seconda croce di Matilde', realizzata sul modello delle precedenti ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] altro evangeliario, il c.d. Evangeliario di Grimbaldo (Londra, BL, Add. Ms 34890), si vede l'angelo simbolo di s. Matteo che si rivolge all'evangelista dall'alto di una colonna, anche in questo caso riprendendo un motivo del Salterio. Entrambi i ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] di Giovanni, fu ancora rimaneggiata, mentre la parte inferiore fu probabilmente soltanto riadattata per accogliere le sculture di Matteo Civitali.
Poco tempo dopo gli interventi nel duomo, per i quali furono probabilmente responsabili in egual misura ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] , secondo il quale fu costruita la chiesa attuale terminata nel 1776, con la sola eccezione della facciata realizzata da Matteo Lovatti nel 1822.
Il G. intervenne modificando l'impianto a croce latina dell'edificio preesistente, adottando una forma ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] bracci sono inseriti medaglioni d'oro, decorati a smalto cloisonné con i busti di Cristo Pantocratore, s. Marco, s. Matteo, s. Giovanni Evangelista; la tecnica d'esecuzione è raffinata, paragonabile a quella d'altri lavori di matrice bizantina (croce ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] parte di David e degli altri aiuti. È stato proposto (F. Gamba, Di una predella..., in Studi in onore di Matteo Marangoni, Firenze 1957, pp. 197-201) d'identificare la predella con quella unita alla pala di Filippino Lippi nella Alte Pinakothek ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] attribuibili genericamente alla bottega familiare dei Bigarelli. Il tetramorfo proveniente da Arena (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) è stato avvicinato all'ambito di Guido (Carli, 1974) e recentemente a lui attribuito (Testi Cristiani, 1987); la ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...