VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , di S. Giovanni in Zoccoli e di S. Simeone; quartiere di San Matteo e di Sonza, che si estendeva alle contrade di S. Marco, S. legami con la cultura senese divennero strettissimi attraverso Matteo Giovannetti (v.), del quale è tuttavia scarsissima ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] e profane compilate da Cesare Orlandi, II, Perugia 1772, pp. 68 s.; Historia diplomatica Friderici secundi, IV, p. 918; Matteo da Spinelli, Diurnali, in G. Del Re, Cronisti e scrittori napoletani editi ed inediti. Storia della monarchia, II, Svevi ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] 'appoggio, compare in una miniatura raffigurante l'evangelista Luca nel codice bizantino del sec. 14° contenente il Commentario di Teofilatto a Matteo e Luca (Parigi, BN, gr. 196, c. 57v; Weitzmann, 1980, p. 103).Con l'evolversi del rito e con il suo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] delle preferenze artistiche dell'Orimina, perché egli non cessò di ricordarsene anche in seguito: per es. nella Bibbia detta di Matteo di Planisio (Roma, BAV, lat. 3550), dove sono numerose le scene desunte, e spesso citate alla lettera, da quel ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] . Lamboglia, Note sulla cattedrale di Albenga, Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., 4, 1949, pp. 1-8.
P. Rotondi, Per Tommaso e Matteo Biasacci da Busca, I, Gli affreschi in S. Bernardino di Albenga, ivi, 11, 1956, pp. 24-26.
N. Lamboglia, Il Comune di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di W. Krönig); M. Sanchez Regueira, La arquitectura gótica civil del Levante de España en Sicilia, Madrid 1956; F. Meli, Matteo Carnalivari e l'architettura del Quattro e del Cinquecento in Palermo, Roma 1958; P. Collura, Le più antiche carte dell ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] quello cistercense è tramandato da un testimone oculare, Matteo Paris. Con maggiore cautela andrebbe invece valutata la sua deposizione: cosa che non mancò di sorprendere il cronista Matteo Paris, dalle cui parole pare di poter dedurre che fino ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Crocefisso di Frate Elia, Miscellanea Francescana 27, 1927, pp. 189-191; Toesca, Medioevo, 1927; F. Filippini, La tomba del card. Matteo Orsini nella chiesa della Minerva in Roma e gli affreschi della cappella Orsini in S. Francesco d'Assisi, BArte 7 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] sulla base, ma è andato distrutto nell'incendio del 1595, tranne pochi frammenti conservati nel Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo di Pisa. Dalle trascrizioni dei tituli tramandate da un antico codice (Pisa, Arch. di Stato, Codex Orlandi 339; Bacci 1920 ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Arte veneta 41, 1987, pp. 9-19; F. Tentori, Le città nella storia d'Italia. Udine, Roma-Bari 1988; F. Todini, Due note su Matteo Giovannetti, Arte/Documento 2, 1988, pp. 50-57; G. Bergamini, M. Buora, Il castello di Udine, Udine 1990; M. Buora, Udine ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...