• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1106 risultati
Tutti i risultati [6084]
Storia [1106]
Biografie [2860]
Arti visive [938]
Religioni [706]
Letteratura [336]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [99]
Geografia [85]

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] padre, altrimenti noto col nome di "Sciabolone", nelle peripezie militari che, fino al 1808, ebbero per teatro le Marche, l'Abruzzo e la Campania. Deceduto il padre a Capua nel 1808, nel 1809 ritornò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Matteo Gianfranco Pasquali Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] cui si dice che nel 1384 egli aveva ventitré anni. Nel 1382 sposò Vermiglia Bentivoglio - legandosi così alla potente famiglia bolognese - da cui ebbe quattro figli, Battista, Baldassarre, Gaspare e Galeotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattèo di Parigi

Enciclopedia on line

Mattèo di Parigi Cronista inglese (n. 1195 circa - m. dopo il 1259); l'appellativo Parisiensis con cui è noto può essere tanto ereditario quanto dovuto alla convinzione che M. avesse studiato a Parigi. Monaco (1217) di St. Albans, dal 1236 cronista del monastero. Preparò così i Chronica maiora, che continuano dal 1235 al 1259 la cronaca di Ruggero di Wendover (a sua volta continuazione di una cronaca di Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RUGGERO DI WENDOVER – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – GOTICISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo di Parigi (3)
Mostra Tutti

MATTEO MARCLAFABA

Federiciana (2005)

MATTEO MARCLAFABA HHubert Houben Fu un alto funzionario provinciale di Federico II. Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] oppure da una località con un nome arabo come Cozzo Marchiafave nella Sicilia orientale (Heupel, 1940), recentemente è stato dimostrato che il nome Marclafaba (Marchiafava) non è arabo, e che M. proveniva ... Leggi Tutto

Palmièri, Matteo

Enciclopedia on line

Palmièri, Matteo Uomo politico e scrittore (Firenze 1406 - ivi 1475); dopo essere stato educato da famosi umanisti, benché figlio d'uno speziale, entrò (1432) nella vita pubblica e fu vicario in terre del dominio fiorentino, gonfaloniere di compagnia, priore, gonfaloniere di giustizia e più volte ambasciatore. Autore di varî scritti, fra cui la cronaca De temporibus, dalle origini del mondo al 1499, la Historia florentina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – UMANISTI – FIRENZE – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Matteo (5)
Mostra Tutti

Griffóni, Matteo

Enciclopedia on line

Notaio, cronista e poeta (Bologna 1351 - ivi 1426). Compiuti gli studî giuridici, partecipò attivamente alla vita politica di Bologna aderendo al partito favorevole alla Chiesa e ricoprendo numerose cariche pubbliche in patria e fuori: nel 1403 fu bandito da Iacopo dal Verme, ma rientrò in città nell'agosto dello stesso anno. Scrisse un Memoriale historicum rerum bononiensium in cui, dopo avere raccontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Mattèo Basarab

Enciclopedia on line

Gospodaro di Valacchia, regnò dal 1632 al 1654. Lottò contro i Turchi e contro Basilio Lupo, gospodaro di Moldavia, sconfiggendolo definitivamente nella battaglia di Finta (17 maggio 1653). Il suo governo oppresse e gravò d'imposizioni fiscali le popolazioni romene, ma contribuì a formare una coscienza nazionale, difendendo il paese dalle ingerenze della Porta e favorendo il sorgere di una cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – GOSPODARO – MOLDAVIA

Maruffo, Matteo

Enciclopedia on line

Capitano di mare genovese (sec. 14º), segnalatosi nella guerra di Chioggia. Nell'aprile del 1380, al comando di 20 galee sconfisse all'altezza di Manfredonia una squadra veneziana agli ordini di Taddeo Giustiniani. Dopo una breve sosta a Zara, ottenuti rinforzi da altre galee, si presentò davanti a Chioggia cercando inutilmente di provocare a battaglia i Veneziani che assediavano le forze genovesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDONIA – GALEE – ZARA

Mazziòtti, Matteo

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico italiano (Napoli 1851 - Roma 1928); deputato dal 1882 al 1909, fu sottosegretario alle Poste con Rudinì (1896-98), e alle Finanze con Zanardelli (1901-03); nel 1919 divenne senatore. Lasciò lavori sulle rivolte del Cilento del 1828 e del 1848, su La reazione borbonica nel Regno di Napoli dopo il '48 (1912), su Napoleone III e l'Italia (1925). Fu anche presidente della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – NAPOLEONE III – RISORGIMENTO – CILENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazziòtti, Matteo (2)
Mostra Tutti

Mattèo Ghica

Enciclopedia on line

Gospodaro di Valacchia (1752-1753) e di Moldavia (1753-56), fu eletto al trono dai boiari alla morte del padre Gregorio II (1752). Caduto in disgrazia, fu sostituito da Costantino Racovită. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – VALACCHIA – GOSPODARO – MOLDAVIA – RACOVITĂ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali