AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] Roma 1906, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIX, vv. 388-389, 498-509, 1338; Necrologio del Liber Confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, ibid., LVI, p. 21; C. Carucci, Codice diplomatico salernitano, I, Subiaco 1931 ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI (Bottigliere, Bottigliero), Felice
Arnaldo Venditti
Fratello di Matteo, ne mancano notizie biografiche: è ricordato fugacemente per essere stato il maestro di G. Sammartino, il maggiore [...] modellatore napoletano del Settecento, e per aver egli stesso modellato pastori di presepe. Non è possibile identificare la sua opera di scultore, che probabilmente dovette svolgersi in massima parte a ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] fosse stata rappresentata prima della stampa e che l'iniziativa di pubblicarla fosse forse legata alle aspirazioni cardinalizie del Mattei, come si evince dal sonetto in lode del prelato stampato nell'opera, in cui l'autore, Francesco Pona "medico ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] il fratello Ubaldo a Bologna per dedicarsi accanto a lui allo studio delle arti del disegno. Gli fu maestro E. Lelli, singolare figura di notomista, scultore, coniatore, pittore, ottico e ceroplasta, che ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] Giovan Battista, e il fratello, anche lui di nome Giovan Battista: loro opere si conservano tuttora, specialmente in Emilia-Romagna.
Dopo essere stato educato a Cento, frequentò l'università di Ferrata. ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] di dodici figli ebbe una difficile infanzia, ricordata dal L., con lucidità e dovizia di particolari, nella sua autobiografia, redatta sul finire degli anni Dieci (in Mostra di E. L., pp. 112-120, e in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] dei trasporti nel Ducato di Milano e apparteneva a una famiglia di orafi in piena ascesa sociale. L'affermazione familiare fu raggiunta grazie a Giuseppe, fratello maggiore dei F., che nel 1717 fu insignito ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] nel 1417 o nel 1418 fece parte del Consiglio degli anziani del Comune di Bologna. In un primo momento molto probabilmente esercitò, come il padre, la professione di cambiatore, anche se non compare mai ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] di Grati, era "dipintore", secondo quanto attestano un documento del 1502 e un altro del 1528, dove viene menzionato come Matteo Grazia (Pacini, pp. 153-155;). In atti pubblici del 1540 e del 1541 risulta avere anche l'appellativo "del Freddurello ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] partecipasse ai tentativi dei Chiaravallesi per rientrare in patria; forse si riferiscono a lui le notizie su un figlio di Matteo Canale che nel 1483 espugnò vari castelli intorno a Todi, scacciandone le truppe dei Catalaneschi, ma che fu costretto a ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...