COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] solo nel 1830, a seguito dei grandiosi restauri effettuativi (Serri). Il bozzetto preparatorio è esposto nel Museo nazionale di S. Matteo a Pisa. Nel 1814 il C. terminò il soffitto della "sala di Prometeo" in palazzo Pitti che aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] di Pisa): nel 1593 esegue al Carmine di Pisa un'Annunciazione, firmata e datata, e nel '94 affreschi nella chiesetta di S. Matteo, in gran parte distrutti; del 1596 è il Miracolo di s. Nicola in S. Lorenzo alle Rose (Firenze) e forse dello stesso ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] per i Caprara fu attivo nella villa ai Ronchi di Crevalcore, realizzando il torrione angolare del recinto e la contigua chiesa di S. Matteo (Filze, vol. 57 [1731], c. 669r). Costruita dal 1702 al 1705, la chiesa presenta l'interno ovale con l'asse ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] S. Spirito, probabilmente poco dopo i lavori di ampliamento del 1636, il C. dipinse il Martirio di s. Matteo, realistica rappresentazione della scena di violenza, ambientata però in una studiata architettura che si richiama ad esemplari tipici dell ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] dell'ultimo periodo della brevissima vita del pittore è presumibilmente il suo più bel ritratto, quello dell'Arcivescovo Matteo Testa Piccolomini, notevole "portrait de verité" conservato nella sacrestia del duomo di Reggio, insieme con quello, ma di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] una commissione di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore Carpaccio, Lazzaro Bastiani e Vittore di Matteo (più noto come Vittore Belliniano), stima il valore dell'opera in 150 ducati; ma i provveditori decidono d'autorità ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] fiorentina, ed ambedue si trovano a Pisa: una Annunciata lignea, già in S. Domenico e ora nel Museo nazionale di S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti dell'opera) e la ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] con Pio IX. Pietro incise inoltre da disegni di Leonardo Camia, le statue di S. Paolo, S. Matteo, S. Metro, S. Bartolomeo, S. Matteo, collaborando alla traduzione dei Dodici apostoli di Thorvaldsen. Incise anche una statua per il secondo tomo del ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] del monastero di S. Antonio a Port’Alba per costruire due piani ulteriori per elevare l’ex dimora, adiacente al monastero, di Matteo di Capua principe di Conca, in qualità di architetto e supervisore (Russo, 1999, pp. 93 s.), e nel 1646 si occupò di ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] Solimena venne chiamato a realizzare le quattro figure di Virtù che circondano la pala d'altare.
Il G. e Matteo Bottigliero completarono rispettivamente il sontuoso altare in marmi e pietre preziose con decorazioni in rame dorato e la lastra bronzea ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...