Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] non appare particolarmente remota – il primo esempio è catoneggiare (‘ostentare severità e intransigenza morale’), che compare in un sonetto di Matteo Franco (1447–1494), citato da TB e Crusca5, poi anche dal GDLI (s.v.: «Catoneggiando con la voce ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] De Benedetto, traduzione di Ester Cerbo), Rizzoli/BUR classici greci e latini, Milano, 2013U. Foscolo, Poesie (a cura di Matteo Palumbo), Rizzoli/BUR Classici, Milano, 2010 Immagine: Il poeta Catullo legge uno dei suoi scritti agli amici Crediti ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , a vedere con positività i giovani a cui rivolgeva la sua missione.Densissime le relazioni di Marco Mancini e Matteo Motolese, ai quali è toccato il compito di entrate nel vivo della statura disciplinare del grande storico della lingua, della ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , come gomorriano ‘della malavita di Scampia’, dal libro Gomorra di Saviano, reso celebre dalla trasposizione cinematografica di Matteo Garrone e dall’omonima serie televisiva.(3) Si registrano poi deonimici provenienti da nomi di luogo; sulla scorta ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] risultato».Per i saluti e i ringraziamenti finali, assente per motivi di salute Gian Luigi Beccaria, prende la parola Matteo Motolese ricordando che il convegno è nato come «prima occasione per riflettere sul pensiero linguistico di Luca Serianni» e ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] , ecc.); si viene così a creare una variabilità fonetica come base della dispersione cognominale. Analogamente, il nome Matteo, a motivo degli influssi di più strati linguistici, in particolare il greco bizantino, ma anche della posizione della ...
Leggi Tutto
Quando Carlo Calenda, in agosto, dopo il fulmineo matrimonio politico con il «Partito Democratico» di Enrico Letta, strinse l’alleanza con Matteo Renzi, dichiarò, in un tweet pubblicato l’11 agosto 2022: [...] «Nasce oggi per la prima volta un’alternativa ...
Leggi Tutto
Il 3 ottobre 2022 Matteo Renzi, nella trasmissione televisiva L’aria che tira, ha dichiarato: «Elly Schlein non è un'iscritta al Pd, è una ragazza molto brava ma la fine del Pd c'è con o senza lei. Di [...] lei non condivido nulla».L’uso di ragazza è stat ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...