Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] e compiacenti a seconda dell’orecchio che le ascolti. «L’aria è cambiata», sancisce: ecco che fine aveva fatto Matteo Migliore, in arte Croce Rossa, amico purtroppo ritrovato e stampato su ogni manifesto cittadino spendibile, candidato perfino e ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] perché non può essere spiegato».In Salomè, dove viene ripresa ed elaborata la vicenda narrata dai Vangeli di Marco e di Matteo, secondo cui la figlia di Erodiade e la nipote di Erode, insieme a quest'ultimo, è responsabile dell'uccisione di Giovanni ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] triste, fredda».E attraversando il confine che lo riporta in Polonia, Singer, nella chiusa del libro, come evidenzia Francesco Matteo Cataluccio nella sua nota di lettura, ci lascia una considerazione che da sola fotografa le distanze e gli interessi ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] De Caprio offre per la collana “Italiano d’Autore” della Casa bolognese – a cura di Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo Motolese (una serie di profili linguistico-stilistici di prosatori dal Trecento al Novecento) –, non solo un’indagine ad ampio ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] dell’Editrice bolognese, diretta da Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo Motolose, dedicata a «grandi autori della storia letteraria italiana dal Trecento al Novecento».Dopo La lingua di Petrarca, La lingua di Machiavelli e La lingua di Calvino, ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] duttilità nello spostarsi da un registro all’altro, da un ritmo all’altro(prendo in prestito le parole di Matteo Motolese tratte dall’introduzione del suo Le parole di Calvino, recentemente pubblicato da Treccani libri).L’esattezza calviniana frutto ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] il 2006 e il 2009, recitò in diverse pellicole e partecipò alla sceneggiatura di due film di successo, Primo amore di Matteo Garrone (2004), in cui vestiva anche i panni del protagonista, e Still Life di Filippo Cipriano (2005). In Works si ritrovano ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] XXIX capitolo in cui il diavolo Woland si intrattiene prima di sparire con l’emissario del dicastero del Bene, Levi Matteo: all’arroganza con cui l’evangelista apostrofa questo originale Satana, giunto a Mosca per punire i corrotti e far trionfare ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] giornaliero, che conferma anche quantitativamente la presenza del campo semantico della religiosità (per cui vedi Matteo Marchesini, Centenari / Geno Pampaloni. Vivere senza dimenticare la morte, Doppiozero). Sensazioni e filtriIl campo semantico ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] rap e trap italiane di seconda generazione, University of Toronto, Theitaliansong.com, https://shorturl.at/CeR2J Maiuri 2023 = Matteo Maiuri, “Aspettando la bella vita” ci presenta Artie5ive, Rapteratura.it, 13 maggio 2023, https://rapteratura.it ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...