In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] punteggio la tessera di Fratelli d’Italia, il cui tesseramento è curato direttamente in famiglia da Arianna Meloni». Esplicitissimo anche Matteo Renzi sul «Riformista»:A un certo punto Giorgia Meloni se ne esce con una frase geniale. Suona così: «Il ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] È TELE RENZI+++».Sarebbe una bella inversione delle parti se oggi, tra i sostenitori dell’esistenza di una «Telemeloni», vi fosse anche Matteo Renzi. Ma non ho trovato nessuna traccia di quest’uso non solo in Renzi, ma neppure in Calenda, né in altri ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] della Lega che, nonostante il caldo pazzesco, oggi e domani è impegnata in centinaia di piazze da Nord a Sud!», Matteo Salvini, 1° agosto 2020).Però, se Giuseppe Conte continuerà a usare così ripetutamente comunità, per evitare di usare altre parole ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] come quelli citati si erano dimenticati che di “diritto alla felicità” aveva parlato al Senato, il 20 agosto 2019, Matteo Salvini, nel duro discorso di risposta all’ancora più duro attacco del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante il ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] ’ospedale di Princeton colui che fu definito da John von Neumann «il più grande logico dai tempi di Aristotele», Kurt Gödel.Infine Matteo Bussola, che nel suo La neve in fondo al mare ci spiazza in questo modo:Da bambino salutavi con la mano le cose ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] ha mai assunto il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né di un arcangelo maggiore (Gabriele, Michele e Raffaele), né del padre putativo del Cristo, Giuseppe o del ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] dopo l’annuncio che Io capitano – opera che ha rappresentato l’Italia a Hollywood – sarebbe stato in concorso al Festival di Venezia, Matteo Garrone aveva commentato che un film come il suo «in America non sarebbe potuto nascere mai, perché non ha i ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] della lessicografia. A fare notare le potenzialità multidisciplinari di AtLiTeG sono stati anche gli storici Lorenzo Tanzini e Matteo Provasi: nelle loro relazioni del convegno Dulcis in fundo, è emerso come il progetto costituisca una fonte preziosa ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme inaccettabile: appartiene per metà a una cultura premoderna, oratoria e classicista, e dunque lo si può utilizzare solo truccandolo alla dogana del nuovo secolo. I ventenni del 1900 evitano sia il suo ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra i quali le Fornaie, l’Agamennone, la Nascita di Atena, le Moire e i Soldati), su cui si rimanda alla recente edizione, con traduzione e commento, di Comentale 2017 – è incentrato su una lunga teoria ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...