Matteo Mirabella è dottorando in Studi umanistici (curriculum linguistico) presso l’Università degli Studi di Palermo, con un progetto di ricerca sulle strutture narrative nella canzone rap in lingua italiana. [...] È membro dell’unità romana del VIVer (Vocabolario dell’Italiano Veristico). I suoi interessi di ricerca vertono sull’italiano della canzone e dei mass media (con una particolare attenzione rivolta al linguaggio ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] : «Finora, in confronto al discorso di Renzi, la supercazzola del conte Mascetti era un serio programma di governo…». Ma anche Matteo Salvini ha giudicato in modo analogo una presa di posizione di Renzi sul problema dei profughi, in un’intervista a ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] vita” forse va al di là delle sue capacità. È semplicemente un bimbominkia». E pochi giorni dopo, il 24 marzo 2019, Matteo Renzi ha rilanciato nelle sue News: «SALVINI È UN BIMBOMINKIA E BASTA». Non solo SalviniInsomma, durante il primo governo Conte ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] non si piega ai diktat dei camerati (in un post su X dello stesso 28 dicembre 2024).Questo commento di Matteo Renzi svela apertamente la funzione dell’ingiuria politica: un appellativo politico viene recepito come ingiurioso solo da chi non condivide ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] sottogenere trap. Questo speciale, curato da Annibale Gagliani, Matteo Mirabella e Rachel Grasso, si propone di analizzare la notevole tasso di letterarietà. [testo di Annibale Gagliani, Matteo Mirabella e Rachel Grasso] Immagine: Stencil anonimo nel ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] su fiaba e trauma, curato e scritto da Clara Allasia. Immagine: Fotogramma dal film Il racconto dei racconti (2015) di Matteo Garrone. Nell’episodio ispirato alla Pulce, Viola torna alla reggia con la testa del marito orco che lei stessa ha ucciso ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] sul prenome, anche quello tratto dal cognome può essere preceduto da un elemento con altra motivazione (Dargen D’Amico [Jacopo Matteo Luca D’Amico], con Dargen ‘d’argento’, che deriva dal suo precedente PS Corvo d’Argento: Coveri 2024) o essere ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] ), e Lirio Abbate, coi saggi sugli ultimi boss di Cosa Nostra – in particolare si segnalano Stragisti. Da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro, uomini e donne delle bombe di mafia (Rizzoli, 2022) e I diari del boss. Parole, segreti e omissioni ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, pp. 426-27), è frequente imbattersi in «immagini e parole spesso giustapposte anche senza grande coerenza» (Bertollini 2023, p. 141). I rapper, infatti, più che ricercare coesione nella composizione ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] sono quasi tutte di esponenti di seconda fila dei partiti (o comunque, non dei leader). Si trova una sola eccezione: Matteo Renzi che fa largo uso della parola, in tempi e contesti diversi: «Ora basta con il chiacchiericcio di fondo insopportabile ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...