Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] tempo mi pare che da parte tua ci sia un istinto al cercare di salvare le cose, le persone: penso all’amico Matteo in Doppio ritratto, alla madre in Autobiogrammatica, al padre in Come sarei felice o anche ai giovani queer a cui vorresti essere ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare nuovamente a riflettere sugli aspetti fondamentali sviluppati da quella complessa ed eterogenea corrente filosofica del Novecento nota come fenomenologia. In particolare, è una occasione utile per ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato vuole si raccontino per il tempo del suo regno, infatti, sono in fondo accomunati dalla morte di uno o di entrambi gli amanti, sia essa vera, fittizia o metaforica. Le storie che vi si raccontano ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire alcuni rilevanti elementi di novità. Concentrando le proprie analisi principalmente sulla prospettiva storica della pratica scientifica e meno su quella teoretico-formale (privilegiata invece dall’approccio ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] delle Scritture, si può citare quello in cui si avvalse del commento di Giovanni Crisostomo su un passo del vangelo di Matteo 19, 9-10. Per comprendere meglio tale operazione verranno messe a confronto entrambe le versioni.Nel passo biblico si legge ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] stesso tempo mi pare che da parte tua ci sia un istinto al cercare di salvare le cose, le persone: penso all’amico Matteo in Doppio ritratto, alla madre in Autobiogrammatica, al padre in Come sarei felice o anche ai giovani queer a cui avresti voluto ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] chi tace, primo libro da lei pubblicato con la casa editrice Sellerio, è parte dei sei finalisti del Premio Strega. Per Matteo Motolese, che ha presentato il libro, si tratta di “un romanzo di rara intensità”, un’inchiesta sull’ambiguità dei nostri ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi della modernità - dal progressismo di matrice illuministica al materialismo storico marxiano - e aver identificato nell’origine e nello sviluppo della tecnoscienza uno dei tratti distintivi della ...
Leggi Tutto
Siamo sempre più abituati a svolgere operazioni economiche con strumenti di pagamento elettronici, dal più tradizionale utilizzo di carte, all’esecuzione di bonifici online, alla gestione di wallet virtuali. Ciò che talvolta però trascuriamo è che, tanto i clienti pagatori, tanto gli esercenti e gli intermediari siano costantemente esposti a vecchi e nuovi rischi, che possono far sì che un incauto ...
Leggi Tutto
Un matematico e un giurista si ritrovano al bar per fare due chiacchiere. Prende parola il primo.
MATEMATICO: Ehi, oggi a lezione abbiamo affrontato un argomento davvero interessante!
GIURISTA: No, grazie! L’ultima volta che hai provato a spiegarmi qualcosa di matematica mi è venuto il mal di testa ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...