ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] p. 106).
Scarsissime sono le notizie sui suoi primi anni e sulla sua formazione. Grazie al testamento del nonno paterno, il senatore di Roma Matteo Rosso, dettato il 4 ottobre 1246, si sa che, a tale data, Gentile era defunto e che i suoi sette figli ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] V (1911), pp. 177-192, 218-226; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano - Roma 1924, pp. 38-60; A. Calabi - G. Cornaggia, Matteo dei Pasti, Milano 1927; A. Campana, Un ignota opera di M. de’ P. e la sua missione in Turchia, in Ariminum, I (1928), 5 ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] anni dopo lo stesso Bartolini, incaricato di tenere il corso sul Digesto ma impegnato in una ambasceria, lasciò temporaneamente il posto a Matteo, che lesse il titolo De legatis dall’inizio fino a D.30.24.1: lo sappiamo da una nota presente alla c ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] M. Camera (I, p. 329 n. 5) e da P. Riant (p. CIV) sull'identificazione dell'autore della Translatio in un arcidiacono Matteo d'Alagno, vescovo di Castellammare di Stabia, così come a maggior ragione non ha fondamento l'ipotesi del Pirri (p. 140) che ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] nepotismo, costituiva una sorta di possesso della famiglia Palmieri: dieci anni dopo averla ricevuta dallo zio Vincenzo, Andrea Matteo la cedette a suo fratello Francesco, al quale aveva già precedentemente concesso la diocesi di Sarno, di cui era ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Comunità sue amiche e clienti si rivolgevano a lui come al "cittadino Matteo Biffi Tolomei" (cfr. la lettera a lui diretta il 10 maggio , dedotto dai fatti seguiti in Toscana, "di Matteo Biffi Tolomei Patrizio Fiorentino, Firenze 1792, nella stamperia ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] arco minore di sinistra verso l’esterno), quest’ultimo eseguito su suo disegno da Claudio Monti. È anche ascrivibile a Gaetano Matteo il bassorilievo con l’Allegoria della Lombardia (alla base dell’ultima colonna di destra, verso l’esterno), oltre al ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] . Ital., XII, s. v. La letteratura biografica sul D. è assai estesa, ma i più importanti interventi sono: Vita anonima di Matteo d'Afflitto (Napoli, Bibl. naz., Mss. Brancacc., - IV.B.7. cc. 107r-114r) ch'è in assoluto la più attenta ricostruzione ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] numero, pubblicati postumi a Parigi nel 1576 per i tipi del Gorbin (Carmina illustrium poetarum Italorum, a cura di Giovan Matteo Toscano, I, p. 284). Si tratta di un distico De gigantibus a Iulio restitutis, in cui sembra verosimile riconoscere un ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] della Congregazione dell’Oratorio di Jesi (entro il 1670); F. Monacelli, Vita dell’em.mo sig.re cardinale Pietro Matteo Petrucci (inizio XVIII sec.); Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., P.178: De quietismo (fine XVII sec.-inizio XVIII sec.); Jesi ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...