MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] , interrogandosi sull’esistenza del nuovo vangelo di M. legato apostolico, che non era certo il Vangelo di s. Matteo, poiché l’evangelista condanna ogni parola superflua e la regola benedettina raccomanda ai monaci di applicarsi il più possibile ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] quale vi era la magistratura dei Dodici di provvisione (divenuti nel 1285 anche Anziani del Popolo).
L’ascesa al potere di Matteo Visconti è stata di norma attribuita alla protezione esercitata su di lui dal potente zio, ma è indubbio che egli fu in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] 57, 63; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 747, 760, 783, 787-792; Cronica di Matteo e Filippo Villani, I-VI, Roma 1980, II, pp. 194 s., III, pp. 103-105; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] (1429), Caterina (1431), Lorenzo (1432) e Alessandra (1434). Un nono figlio venne alla luce nel 1436, poco dopo la scomparsa di Matteo Strozzi, del quale ereditò il nome.
Sette anni prima di sposarsi, il 30 aprile 1415, si era iscritto all’arte della ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] in linea maschile o, estinguendosi questa, in linea femminile, con l’obbligo per chi fosse succeduto di assumere il nome di ‘Matteo Senarega’ e adottarne l’arma gentilizia.
Morì il 21 dicembre 1606 a Genova. Fu sepolto nella cappella di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] di Messer Mattheo di Giovenazzo, a cura di H. Pabst, in MGH, Scriptores, XIX, Hannover 1866, pp. 464-493; I Diurnali di Matteo Spinelli di Giovinazzo con note storiche e cronologiche tratte dall’opera del conte di Luynes, in G. Del Re, Cronisti e ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] et al., Firenze 2003; Il breviario miniato dei carmelitani di Sutera, a cura di C. Ferlisi, Palermo 2004; D. Ciccarelli, Matteo da Bologna, O. Carm.: il Breviario di Sutera e la “Bolla sabatina”, ibid., pp. 23-48; Aiguani Michele, in Dizionario ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] acquisiti fino a quel momento.
Dal dettato delle litterae communes di Giovanni XXII e Benedetto XII si evince, infatti, che Matteo da cardinale impegnò molte energie per procurare titoli e rendite per sé e per i propri familiari. Forte (1967, pp ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] -310; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, pp. 52-55, 64 s.; L.H. Monssen, An enigma: Matteo da Siena painter and cosmographer? Some considerations on his artistic identity and his fresco landscape all’antica in Rome, in Acta ad ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] parte dei Sei di mercanzia e nel 1519 assurse alla massima carica fiorentina di gonfaloniere di Giustizia. Se i rapporti tra Matteo e il cugino Filippo fino a questa data si erano mantenuti vivi e robusti, essi registrarono in seguito un progressivo ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...