• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Lingua [15]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

L’UE a un anno dalle elezioni del 2024

Atlante (2023)

L’UE a un anno dalle elezioni del 2024 Il conto alla rovescia per le prossime elezioni europee è cominciato. Fra un anno esatto, dal 6 al 9 giugno 2024, circa 400 milioni di aventi diritto eleggeranno i 705 nuovi membri del Parlamento europeo. Saranno passati solo cinque anni dall’ultima ... Leggi Tutto

Cosa prevede l’intesa dei governi UE sui migranti

Atlante (2023)

Cosa prevede l’intesa dei governi UE sui migranti Ci sono voluti anni di trattative e una maratona finale durata dodici ore per arrivare a un’intesa che mettesse d’accordo i governi europei su come riformare la gestione dei flussi di migranti e richiedenti asilo nell’Unione Europea (UE). «Condivisi ... Leggi Tutto

Fra UE e Ucraina, due settimane che lasceranno il segno

Atlante (2023)

Fra UE e Ucraina, due settimane che lasceranno il segno Abituati come siamo alle iperboli usate quotidianamente dalla politica e dalla stampa per descrivere ciò che accade intorno a noi (“crisi”, “strappo”, “apocalisse”, “guerra totale” e così via), l’uso dell’aggettivo “storiche” per definire le scorse ... Leggi Tutto

PNRR e fondi strutturali: cosa sono e perché sono diversi

Atlante (2023)

PNRR e fondi strutturali: cosa sono e perché sono diversi Centralizzazione, accordo di partenariato, target di spesa e coesione territoriale. Tutte espressioni il cui significato raramente è conosciuto dal grande pubblico e che è difficile trovare sfogliando le prime pagine dei quotidiani. Eppure è ciò che ... Leggi Tutto

A che punto siamo con l’attuazione del Green deal?

Atlante (2023)

A che punto siamo con l’attuazione del Green deal? Incendi boschivi, trombe d’aria, alluvioni e caldo insopportabile, con conseguenti danni incalcolabili per città e paesaggi naturali, oltre alla tragica perdita di vite umane. Mai come in estate l’emergenza climatica torna a dettare i titoli delle p ... Leggi Tutto

Le direttrici della presidenza UE di una Spagna prossima al voto

Atlante (2023)

Le direttrici della presidenza UE di una Spagna prossima al voto Una visita a Kiev per ribadire che, qualsiasi sia il risultato delle elezioni del 23 luglio, la Spagna non intende vacillare nel suo sostegno all’Ucraina contro l’invasore russo. Così il primo ministro Pedro Sánchez ha deciso d’inaugurare il semestr ... Leggi Tutto

Un discorso sullo Stato dell’Unione che è già campagna elettorale

Atlante (2023)

Un discorso sullo Stato dell’Unione che è già campagna elettorale Un po’ bilancio di fine mandato e un po’ candidatura per un secondo. Un po’ guardando agli elettori europei e un po’ (forse troppo) ai suoi rivali all’interno del Partito popolare europeo (PPE). È stato un discorso sullo Stato dell’Unione abbastanza ... Leggi Tutto

Arrestato Messina Denaro

Atlante (2023)

Arrestato Messina Denaro Il boss mafioso Matteo Messina Denaro, latitante dall’estate del 1993, è stato arrestato a Palermo nella mattinata di lunedì 16 gennaio dai carabinieri del ROS (Raggruppamento Operativo Speciale). La cattura [...] del Messina Denaro è avvenuta all’interno ... Leggi Tutto

Treccani porte aperte

Atlante (2023)

Treccani porte aperte L’Istituto della Enciclopedia Italiana si apre al pubblico, il giorno sabato 16 dicembre dalle ore 10.00. Sarà l’occasione per scoprire gli spazi del palazzo e per partecipare a incontri, dialoghi e a momenti [...] : la linguista Valeria Della Valle racconterà ai visitatori la storia dell’Istituto e a seguire sarà prevista una visita guidata; Matteo Motolese in dialogo con Laura Di Nicola analizzerà la lingua di Italo Calvino, a partire dal suo “Le parole di ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] di cui Francesco Marino racconta gli esiti, mentre Alessandro Aresu ne analizza i risvolti in ambito tecnologico e Matteo Miglietta inquadra come occasione per verificare quanto la strada del dialogo e della pacificazione, riaperta dall’incontro fra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MATTEO
MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Rossèlli, Matteo
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali