• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Lingua [15]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

A Bruxelles si consuma lo scontro tra UE e Polonia

Atlante (2021)

A Bruxelles si consuma lo scontro tra UE e Polonia Sarà un Consiglio europeo ad alta tensione quello che oggi pomeriggio riunirà a Bruxelles i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea (UE). La durezza dello scontro fra l’UE e la Polonia sul rispetto dello Stato di diritto h ... Leggi Tutto

Nell’UE tagliato il traguardo del 70% della popolazione adulta vaccinata

Atlante (2021)

Nell’UE tagliato il traguardo del 70% della popolazione adulta vaccinata Obiettivo raggiunto con quasi un mese di anticipo: il 70% della popolazione adulta dell’Unione Europea (UE), cioè oltre 256 milioni di persone, è completamente vaccinato. Ad annunciarlo martedì, l’ultimo giorno di agosto, è stata la presidente della ... Leggi Tutto

Il discorso sullo Stato dell’Unione: rivincita del pragmatismo e tanti silenzi

Atlante (2021)

Il discorso sullo Stato dell’Unione: rivincita del pragmatismo e tanti silenzi È stato un discorso che ha punto al cuore, mettendo le emozioni in primo piano e cercando di unire cittadini e governanti attorno a un’ideale di Europa «imperfetta» ma «allo stesso tempo straordinaria nella sua unicità e unica nella sua straordinari ... Leggi Tutto

Insegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori

Atlante (2021)

Insegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori Daniele D’AguannoInsegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superioriRoma, Carocci, 2019 L’insegnamento della scrittura a scuola è caratterizzato da un paradosso: da un lato, si riconosce la fondamentale importanza de ... Leggi Tutto

Ricevuti i PNRR nazionali, i prossimi passi per lo sblocco dei fondi UE

Atlante (2021)

Ricevuti i PNRR nazionali, i prossimi passi per lo sblocco dei fondi UE Per ora il conto si è fermato a quattordici. Tanti sono i Paesi membri dell’Unione Europea (UE) che, giorno più giorno meno, hanno rispettato la “scadenza orientativa” del 30 aprile per l’invio alla Commissione europea dei Piani nazionali di ripresa ... Leggi Tutto

Neogeografia, di Matteo Meschiari

Atlante (2020)

Neogeografia, di Matteo Meschiari «Da quella famigerata epoca, che corrispondeva grosso modo all’ultimo singulto di agonia dell’umanità e risaliva già a settant’anni prima, il mondo era tranquillo. Gli effetti della devastazione non erano diminuiti, nessuno aveva iniziato a ricostru ... Leggi Tutto

Coronavirus in Europa. Le contromisure dell’UE

Atlante (2020)

Coronavirus in Europa. Le contromisure dell’UE Si è mossa tardi e lo ha fatto in maniera esitante e scoordinata. A volte, come nel caso della presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, ha provocato danni invece di ripararli. Ma alla fine, messa davanti alla crisi sanitaria ed eco ... Leggi Tutto

Tanti fronti per la politica estera dell’UE

Atlante (2020)

Tanti fronti per la politica estera dell’UE L’espressione “appuntamento con la storia” è fra le più abusate da scrittori e giornalisti. Chi scrive si appella quindi alla clemenza dei lettori nell’usare, ancora una volta, tale formula per descrivere le acque tumultuose in cui, da un mese a que ... Leggi Tutto

Nuove regole UE per i giganti del web

Atlante (2020)

Nuove regole UE per i giganti del web L’Unione Europea (UE) cerca di fare un po’ di ordine nel chiassoso e molto remunerativo mondo dei servizi digitali, contrastando i monopoli e regolando la concorrenza in un campo dove pochi giganti del web fatturano più di interi Stati e possono inf ... Leggi Tutto

Verso il Consiglio europeo: le posizioni, le proposte, i rischi

Atlante (2020)

Verso il Consiglio europeo: le posizioni, le proposte, i rischi Ci sono tutti i punti di forza e le contraddizioni dell’Unione Europea (UE) nel difficile negoziato che i capi di Stato e di governo dovranno condurre, il 17 e 18 luglio, per trovare un accordo sul piano di ripresa post-Covid-19 e sul bilancio pluri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MATTEO
MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Rossèlli, Matteo
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali