SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] di lasciare Milano durante il secondo conflitto mondiale: lì trascorse tutto il periodo di guerra ed ebbe i primi contatti con la letteratura. In particolare fu assiduo frequentatore del teatro Metastasio ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] e in Umbria nella prima metà del XVI secolo.
L’unica notizia certa su Piergentile proviene da un registro di entrate e uscite del piccolo Comune montano di Castelsantangelo sul Nera, nei pressi di Visso: ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] all’anagrafe come droghiere e residente a Milano in contrada dei Fiori Oscuri, e di Margherita Pedrotti (1787-1859).
Si formò presso l’Accademia di Brera, dove risulta iscritto dal 1839 nella Scuola di ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] tipicamente una parte descrittiva e una esplicativa: la descrizione dei sintomi, di come insorgono e si evolvono è collegata alla diretta osservazione del malato; la spiegazione della loro genesi ed evoluzione, ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] padre Andrea, originario di Passy, un sobborgo di Parigi, fu militare al servizio dell’esercito francese in occasione delle campagne napoleoniche; durante la permanenza a Bergamo nel 1808, sposò Caterina ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] -157; F. Sarri, Il pensiero pedagogico ed economico del senese F. P., in Rinascita, I (1938), pp. 98-128; R. de Mattei, P., F., in Enciclopedia cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, p. 966; L.F. Smith, The poem of Franciscus Patricius from Vatican ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] Resta, invece, ignota l’identità della madre.
Si addottorò in giurisprudenza nel 1427. Frequentò a lungo l’umanista Guarino Guarini, che fu convinto a lasciare Verona e a servire gli Este proprio da Giacomo ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] anni. Inizialmente condusse gli studi nel Peloponneso sotto la guida dell’ellenista Arsenio Apostoli, vescovo di Monembasia. Probabilmente al suo seguito, giunse nel 1527 a Venezia, per poi frequentare ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] i due dettero alla luce altre cinque figlie (Lucrezia, Benedetta, Vittoria, Anna e Maria), tutte destinate alla monacazione con la sola eccezione di Benedetta, andata in sposa al conte Girolamo Sanvitale. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] oltre che dagli incartamenti processuali, da alcuni passaggi degli annali cittadini. Il 20 maggio 1533 il cronista Tommasino de’ Bianchi annotò infatti la morte precoce di Ludovico, appena trentaduenne, ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...