• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6084 risultati
Tutti i risultati [6084]
Biografie [2860]
Storia [1107]
Arti visive [939]
Religioni [706]
Letteratura [337]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [100]
Geografia [86]

DORIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giorgio Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Terminò i suoi studi alla Sapienza di Roma conseguendo il dottorato in utroque iure. Divenne referendario di entrambe le Segnature. La sua carriera ecclesiastica si svolse sotto la protezione della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA

VALERI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Diego Matteo Giancotti – Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo. Nonostante le condizioni agiate della [...] famiglia, l’infanzia del piccolo Diego fu turbata dalla separazione dei genitori, avvenuta poco dopo la sua nascita, in seguito alla quale la madre si trasferì a Padova portandolo con sé. Presenza discontinua, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Diego (3)
Mostra Tutti

VALLETTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Felice Matteo Morandi VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice. Dopo [...] gli studi classici frequentò i primi due anni di lettere all’Università di Torino, al termine dei quali lavorò come insegnante nelle scuole comunali della capitale sabauda dal 1869 al 1874, compiendo qui ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS – CASTIGLIONE TINELLA – MICHELE COPPINO – SACCO, ROMA

MISSIROLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Tommaso Matteo Benini – Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636. A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] ottocentesca metteva in relazione al suo mai provato coinvolgimento in un omicidio o a certe stravaganze di carattere, testimonia invece Oretti (Pitture…), che era entrato in possesso di un volume di poesie ... Leggi Tutto

RANGONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Fulvio Matteo Al Kalak RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico. Rimasto [...] orfano di padre a tre anni, il 10 settembre 1540 gli fu assegnato come precettore Jacopino de’ Bianchi, detto de’ Lancellotti. In seguito l’incarico passò a Girolamo Teggia, esponente del movimento eterodosso ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO II DI FRANCIA – LODOVICO CASTELVETRO – IPPOLITO II D’ESTE – CITTÀ DEL VATICANO

ZANETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Giuseppe Matteo Bonanomi ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] a una nobile e facoltosa famiglia. Del periodo giovanile si hanno poche notizie; in seguito alla morte del padre, avvenuta quando aveva quattro anni, dovette affrontare un periodo di indigenza; il rigore ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FRADELETTO – MONACO DI BAVIERA – GUGLIELMO CIARDI

I feudalesimi

Dizionario di Storia (2010)

I feudalesimi Matteo Sanfilippo La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] del Contrôle général des finances, stigmatizza, per es., le labirintiche «leggi feudali», ultime vestigia della barbarie medievale. Che cosa siano tali leggi è poi descritto in dettaglio nel 1789 al Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PIETRO di Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Galeotto Matteo Mazzalupi PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] dal 1465 (Mariotti, 1788, p. 145), e nel 1469 fece da testimone in un rogito perugino riguardante Marco della Francesca, fratello di Piero, e alcuni membri della famiglia Baglioni (Balzani, 1993, p. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BASILICA DI S. PIETRO – BARTOLOMEO CAPORALI

FOLENGO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Giambattista Matteo Sanfilippo Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] una famiglia originaria di Parma. Il F. ebbe otto fratelli, dei quali ben sei furono avviati alla vita ecclesiastica e due rimasero allo stato laicale. Nel 1506 il F. entrò nel monastero di S. Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILINGARDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILINGARDI, Gaspare Matteo Al Kalak – Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino. Si formò nei circoli culturali della [...] città sotto la guida dell’umanista Lazzaro Labadino, lasciando alcuni componimenti poetici in italiano e in latino (uno è edito in Tiraboschi, 1784, p. 124). Si indirizzò quindi verso il diritto canonico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – MARGHERITA DI VALOIS – GIROLAMO TIRABOSCHI – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 609
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali