PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] generale dell’esercito reduce delle guerre di indipendenza, vi prestava servizio.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino. Al secondo anno, in ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] a Milano. Dopo una prima formazione classica presso il ginnasio di Brera, a cui si iscrisse nel 1809, trascorse, per desiderio del padre, due anni, tra il 1812 e il 1814, alla scuola militare di Pavia; ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] dei moti rivoluzionari piemontesi del 1821, e di Sara Cerroni.
A Nizza, dove la famiglia si era trasferita nel 1831, trascorse «tutta l’adolescenza, finché ebbe compiuto il primo anno degli studi legali ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] e dello sviluppo dei mezzi di trasporto. Treni e navi a vapore incentivano gli spostamenti e rendono più semplice varcare confini e oceani. L’accresciuta mobilità colpisce negativamente i ceti politici ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] specifiche), ma non insensibile alle arti e alla cultura, che gli permise di accostarsi precocemente, da autodidatta, al disegno e alla plastica. Seguendo le proprie inclinazioni artistiche, a diciotto ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] famiglia, il nonno materno, Luigi Sanseverino principe di Bisignano, era stato dal 1878 al 1886 primo presidente del Comitato campano dell’Opera dei congressi cattolici. A esso, assieme al consuocero Luigi ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] romano della Congregazione della Missione (vincenziani) il 23 giugno 1807. Pronunciò i voti il 1° aprile 1808 e proseguì gli studi teologici presso la casa vincenziana di Monte Citorio, dove fu ordinato ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] prima metà del secolo successivo.
Tra gli autori locali Ambiveri e Mensi indicano come anno di nascita del G. il 1579, senza tuttavia specificare la fonte di riferimento; le ricerche di Rapetti negli archivi ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] massonici, aveva e avrebbe attraversato, con ruoli di potere sul territorio, tutti i regimi succedutisi dalla Rivoluzione al Risorgimento. Il nonno paterno Luigi, luogotenente di prefettura e regio procuratore ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] il più importante tra i pittori che nel primo cinquantennio del Seicento si dedicarono al genere della natura morta (Causa, 1962, p. 40; Bottari, 1963, p. 242). I dati che le indagini archivistiche, nel ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...