bolla
Matteo Pignatti
Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] di scambio, a cui fa seguito un crollo dello stesso nella fase di scoppio della bolla. L’incremento e la successiva caduta del prezzo possono essere ingigantiti e accelerati da fenomeni di speculazione ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] banale definito dalla condizione χ(n)=1 per ogni intero n. Esplicitamente, tale funzione è definita dalla serie:
dove nσ indica exp(s log n) e
è l’esponenziale complessa (convergente su tutto il piano ...
Leggi Tutto
Mundell-Fleming, modello di
Matteo Pignatti
Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] in regime di cambi fissi o di cambi fluttuanti. Esso amplia il modello IS-LM (➔ IS-LM, modello), che al contrario analizza un’economia chiusa, ossia in condizione di autarchia. Sulla base di questo modello, ...
Leggi Tutto
aggiustamento
Matteo Pignatti
Correzione del livello di una variabile in seguito a un cambiamento nelle condizioni economiche. Normalmente, si parla di a. del prezzo di beni e servizi o di a. del livello [...] dei fattori produttivi impiegati (lavoro e capitale), al variare della domanda finale. L’a. riguarda il margine intensivo di una variabile, quando muta l’intensità con cui essa è utilizzata (per es., le ...
Leggi Tutto
lotteria
Matteo Pignatti
Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero.
In [...] teoria economica, strumento utilizzato per esaminare il comportamento degli agenti in condizione di incertezza, in presenza di un insieme di alternative rischiose, che avvengono con una determinata probabilità. ...
Leggi Tutto
reazione, funzione di
Matteo Pignatti
Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] piano seguito dall’altro giocatore. Per questo motivo, essa è anche detta funzione di risposta ottima. In un gioco con due giocatori, ogni intersezione tra le due funzioni di r. corrisponde a un equilibrio ...
Leggi Tutto
angolo, soluzione ad
Matteo Pignatti
Soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione), che fissa il valore ottimale di una variabile al livello minimo o massimo che essa può raggiungere [...] all’interno dell’insieme delle allocazioni ammissibili del problema. Tipicamente, in economia, il limite inferiore di una variabile è pari a zero, come nel caso del consumo o della produzione di un bene ...
Leggi Tutto
effetto
Matteo Pignatti
Fenomeno economico che deriva da una causa ben precisa. Tra gli esempi più noti: l’e. reddito (➔ reddito, effetto di) e. sostituzione (➔ sostituzione, effetto di), nei quali [...] si scompone la variazione della domanda (➔) di un bene in seguito alla variazione dei prezzi; l’e. ricchezza (➔), derivante dal valore delle attività nette (finanziarie o reali) di un individuo, sulla ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] che all’inizio del Quattrocento era già andata assai ramificandosi.
Il padre, Giorgio di Vittore Vallaresso, morto nel 1466, ebbe una brillante carriera nelle magistrature veneziane, sia centrali sia periferiche. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Studiò a Perugia e ivi divenne dottore utriusque iuris.
Si recò a Roma, dove fu designato referendario di entrambe le Segnature. Nel 1660 fu ascritto al numero dei protonotari partecipanti. Da Alessandro ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...