crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] e quindi della produzione all’interno di un Paese. In ciò essa si differenzia dalle teorie esogene della c., che invece considerano l’evoluzione della tecnologia come una variabile esogena, non spiegata ...
Leggi Tutto
controllo ottimale
Matteo Pignatti
Teoria matematica, sviluppata negli anni 1960 contemporaneamente da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di) in Unione Sovietica e da R. Bellman (➔ Bellman, equazione [...] di) negli Stati Uniti, che applica metodi di ottimizzazione derivati dal calcolo delle variazioni per determinare le politiche ottimali di controllo di sistemi dinamici, per raggiungere finalità assegnate. ...
Leggi Tutto
di Matteo Verda
La Russia è il principale fornitore di gas naturale dell’Eu, con volumi annui che superano i 100 miliardi di metri cubi, ossia un quarto dei consumi finali, e con una rete di gasdotti che [...] fin dall’epoca sovietica raggiunge tutti i paesi dell’Europa centrale e orientale.
In una congiuntura storica che vede il gas naturale destinato a rimanere una componente essenziale del paniere energetico ...
Leggi Tutto
primo ordine, condizioni del
Matteo Pignatti
Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] Esse sono valide se esiste la funzione derivata della funzione obiettivo, da massimizzare o minimizzare, ed eventualmente di tutte le funzioni che determinano i vincoli del problema di ottimizzazione. ...
Leggi Tutto
apertura
Matteo Pignatti
In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] caso, si parla di a. dei mercati delle merci al commercio (➔ commercio internazionale), nel secondo, di a. dei mercati finanziari (➔ capitali, movimenti di).
In tecnica bancaria, l’a. di credito è un contratto, ...
Leggi Tutto
bancaria, teoria
Matteo Pignatti
Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] fra stabilità ed efficienza. Il dibattito teorico risale, almeno, allo scontro fra la scuola bancaria (Banking School) e quella valutaria o monetaria (Currency School) in Inghilterra nel 19° sec., ed è ...
Leggi Tutto
generazioni sovrapposte, modello a
Matteo Pignatti
Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance [...] of money, «Journal of political economy», 1958, 66, 6) e in precedenza da M. Allais (➔; Économie et intérêt, 1947), in cui gli agenti vivono per un tempo finito e in ogni periodo nasce una nuova g., cosicché ...
Leggi Tutto
sharing
Matteo Pignatti
Condivisione tra più agenti economici di un bene o servizio, di un ammontare monetario (profitti o perdite) ovvero di un rischio associato a eventi futuri incerti (➔ anche share [...] economy). La condivisione di un bene, per es. di un’automobile (car sharing), di un appartamento (house sharing) ecc., rappresenta un modo per contenere la spesa dei partecipanti, e in alcuni casi aderisce ...
Leggi Tutto
fase, diagramma di
Matteo Pignatti
In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] (➔). In un modello economico, la soluzione di un’equazione differenziale o alle differenze finite, anche detta punto fisso, rappresenta una condizione di equilibrio economico, cosicché il diagramma di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] a detta della tradizione erano stati infatti degli osti di campagna. Nel quadro dell'ascesa familiare il D. fu avviato agli studi giuridici e mandato alla Sapienza di Roma, dove divenne dottore in diritto ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...