• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6084 risultati
Tutti i risultati [6084]
Biografie [2860]
Storia [1107]
Arti visive [939]
Religioni [706]
Letteratura [337]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [100]
Geografia [86]

framing effect

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

framing effect Matteo Pignatti Effetto, sulle scelte degli individui, del modo in cui le alternative sono presentate loro, o incorniciate (detto anche 'di incorniciamento', traduzione del termine inglese [...] framing). L'espressione f. e., introdotta in psicologia per studiare problemi di distorsione cognitiva, è stata applicata alla teoria delle decisioni economiche in condizioni di incertezza dagli psicologi ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – TEORIA DELLE DECISIONI – PROSPECT THEORY – PSICOLOGI

entrata nel mercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

entrata nel mercato Matteo Pignatti L’atto di ingresso da parte di un agente economico in uno specifico mercato di beni o servizi, dal lato della produzione o più in generale dell’offerta. La differenza [...] tra i flussi in e. e in uscita (➔ uscita dal mercato) determina il flusso netto, positivo o negativo, di operatori nel mercato. L’e. nel m. di un’impresa consiste, in generale, nell’avvio della produzione ... Leggi Tutto

endogeno/esogeno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

endogeno/esogeno Matteo Pignatti Termine riferito alle variabili, che vengono dette endogene se sono spiegate da altre, appartenenti allo stesso modello e, specularmente, esogene, se non sono determinate [...] all’interno del modello, bensì hanno un valore predeterminato dall’esterno. Caratteristiche delle variabili endogene/esogene La distinzione tra variabili esogene ed endogene deriva specificatamente dal ... Leggi Tutto

flusso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flusso Matteo Pignatti Formazione, trasformazione, scambio o trasferimento di beni o attività finanziarie in un determinato periodo di tempo; in genere contrapposto a stock (➔) o fondo, che invece rappresenta [...] il livello della variabile considerata, misurato in uno specifico momento di tempo. Il f. di una variabile equivale quindi alla variazione del suo stock, in termini di volume, composizione o valore, nel ... Leggi Tutto

aurea, regola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aurea, regola Matteo Pignatti Valore morale riferito all’etica della reciprocità (fondamento della dichiarazione dei diritti umani), che stabilisce il diritto a un trattamento equo e la responsabilità [...] di garantire giustizia agli altri. Una delle sue numerose formulazioni nella storia della religione e della filosofia è: «Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te stesso». In economia, ... Leggi Tutto

M1, M2, M3

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

M1, M2, M3 Matteo Pignatti Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] monetarie residenti. Essi differiscono per il loro grado di liquidità, ossia la capacità di svolgere le funzioni della moneta, la facilità con cui possono essere convertiti in moneta e la certezza del ... Leggi Tutto

variazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variazione Matteo Pignatti Mutamento che si verifica o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare. Matematica, statistica e matematica finanziaria In matematica, il calcolo delle v. studia [...] i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio metrico (➔ ottimizzazione). In statistica, il coefficiente di v. ... Leggi Tutto

contingenza, teoria della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contingenza, teoria della Matteo Pignatti Teoria comportamentale della struttura interna delle organizzazioni (contingency theory), sviluppatasi negli Stati Uniti negli anni 1960-70, secondo la quale [...] non esiste un unico tipo di leadership o organizzazione più efficiente, ma piuttosto il modello da preferire dipende da una serie di fattori contingenti, sia interni sia esterni, alle organizzazioni stesse. ... Leggi Tutto

Board of governors

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Board of governors Matteo Pignatti In generale consiglio direttivo di organismi pubblici o non profit. Il più noto B. of g. è quello del Federal Reserve System (➔Federal Reserve), la Banca Centrale [...] degli Stati Uniti. Il B. of g. della Federal Reserve è un’agenzia del governo federale, con sede a Washington D.C., che costituisce, insieme alle 12 banche federali regionali (Federal Reserve Bank), il ... Leggi Tutto

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] che si avvale di risultati matematici ottenuti principalmente nel campo del calcolo delle probabilità, ma anche in quello dell’algebra lineare e dell’analisi differenziale. Nascita e sviluppo Storicamente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 609
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali