STABILE, Guillermo
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 17 gennaio 1906-26 dicembre 1966 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 16 novembre 1930 (Genoa-Bologna, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1924-30: Huracan; 1930-34: Genoa; 1934-35: Napoli; 1935-36: Genoa; 1936-38: Red Star • In nazionale: 4 presenze e 8 reti (esordio: 19 luglio 1930, Argentina-Messico, 6-3) • Vittorie: 2 Campionati argentini ...
Leggi Tutto
SIMEONE, Diego
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 28 aprile 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Bologna-Pisa, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Vélez Sarsfield; [...] 1990-92: Pisa; 1992-94: Siviglia; 1994-97: Atlético Madrid; 1997-99: Inter; 1999-2002: Lazio • In nazionale: 106 presenze e 11 reti (esordio: 14 luglio 1988, Australia-Argentina, 4-1) • Vittorie: 1 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOLI, Enzo
Matteo Dotto
Uruguay. Montevideo, 12 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Cagliari-Inter, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1978-83: Wanderers [...] Montevideo; 1983-86: River Plate; 1986-89: Racing Parigi; 1989-90: Olympique Marsiglia; 1990-93: Cagliari; 1993-94: Torino; 1994-99: River Plate • In nazionale: 73 presenze e 17 reti (esordio: 25 febbraio ...
Leggi Tutto
Chicago, scuola di
Matteo Pignatti
Scuola di pensiero accademico sviluppatasi all’interno dell’Università di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è diventata nel corso del tempo uno dei più [...] importanti centri di ricerca nel mondo, potendo vantare, fino al 2011, 85 vincitori del premio Nobel, di cui 22 in economia. Il termine scuola di C. è utilizzato con significati diversi in numerosi campi ...
Leggi Tutto
mark up
Matteo Pignatti
Differenza tra il prezzo di vendita di un bene o servizio e il suo costo di produzione, solitamente espressa in percentuale del costo stesso. L’applicazione di un m. u. genera [...] profitti positivi per l’impresa, perché il prezzo supera i costi totali, sia fissi sia variabili, sostenuti per produrre il bene. Infatti, il m. u. è strettamente connesso al margine di profitto, che misura ...
Leggi Tutto
disequilibrio microeconomico
Matteo Pignatti
Nella teoria microeconomica, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici [...] e quindi al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati. Alcuni aspetti della teoria del d. sono stati ripresi anche in macroeconomia, da J.-M. Grandmont, J.-P. Benassy, E. Malinvaud e altri esponenti ...
Leggi Tutto
frontiera
Matteo Pignatti
In matematica, luogo di punti che non sono né interni né esterni a un dato insieme. I punti di f. godono della proprietà per la quale intorno a essi si trovano sempre sia punti [...] che appartengono all’insieme sia altri a esso non appartenenti. Nel caso di un insieme rappresentabile su un piano cartesiano, la f. è costituita dalla sua linea di confine.
In economia, il concetto di ...
Leggi Tutto
share economy
Matteo Pignatti
Sistema economico in cui il salario del dipendente è in parte determinato dai profitti o dai ricavi dell’impresa per cui egli lavora (➔ anche sharing). La remunerazione [...] del lavoratore è costituita da un ammontare fisso e da una quota variabile correlata all’andamento di alcuni indicatori della situazione economica dell’azienda.
Applicazione della share economy
Secondo ...
Leggi Tutto
identita
Matteo Pignatti
identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] che è sempre verificata per costruzione. Nella contabilità d’azienda, per es., l’i. di bilancio dello stato patrimoniale assicura l’uguaglianza tra l’attivo, dato dagli asset in essere, e il passivo, che ...
Leggi Tutto
dicotomia classica
Matteo Pignatti
Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] (➔ nominale). In altre parole, il livello dell’attività economica all’interno di un’economia non dipende da fenomeni puramente monetari, come il tasso di inflazione. Si dice in questo caso che la moneta ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...